Arriva+la+macchina+che+si+monta+come+un+mobile+Ikea+%26%238211%3B+FOTO
quattromaniait
/2021/05/30/arriva-macchina-si-monta-come-mobile-ikea/amp/
Auto

Arriva la macchina che si monta come un mobile Ikea – FOTO

Una macchina che funziona come i prodotti di Ikea non è fantascienza, ma è realta. Ecco Hoga, veicolo elettrico che si ispira anche a Renault.

Quando si dice unire l’utile al dilettevole, è questo che ha fatto un designer americano, tale Ryan Schlotthauer, che ha ideato una macchina che si ispira sia alla Renault che all’Ikea. Dalla casa francese, ha preso come base la Twizy, mentre dall’azienda svedese ha preso la componibilità del veicolo.

Infatti, quando si compra l’automobile, la si porta a casa e poi la si può montare, come può accadere con un armadio o una scrivania qualsiasi. Al momento parliamo di un concept, ma Hoga potrebbe ritagliarsi un futuro tutto suo nel settore dell’automotive.

Del resto, se c’è gente che continua a comprare mobili che poi assembla a casa, potrebbe farlo anche con la propria automobile, soprattutto pensando al prezzo minore, 5300mila euro ipotizzato dal designer, e anche pensando al fatto che è elettrica.

Potrebbe interessarti >>> Birò la minicar, birò lo scooter, birò…un mezzo elettrico per la città

Hoga, caratteristiche

Hoga prende da Renault non solo l’ispirazione proveniente dalla Twizy, ma anche la piattaforma Mobilize, ovvero la nuova base ideata dalla casa francese che serve un po’ da telaio, ma non nel senso comune. Infatti, essa connette la macchina al mondo circostante, dando anche monitoraggio continuo per quanto riguarda i dati della sicurezza.

Da Ikea, invece, come detto prende la divisione in pezzi, che sono 374 da mettere insieme a casa. Una volta costruita, la macchina sarà lunga solo 2,3 metri, con un’altezza di 1,8 metri e una larghezza di 1,5 metri. Questo fa si che la Hoga si a tutti gli effetti una minicar.

Potrebbe interessarti >>> Renault Twizy a meno di 8.000€, l’unica con rottamazione moto e scooter

In particolare, l’uso dei pezzi all’interno di casse come se fosse un mobile, è venuto in mente al designer americano Schlotthauer perché così facendo si riduce l’inquinamento derivante dalla costruzione dell’intera automobile.

Insomma, all’insegna dell’elettrico, Hoga è pronta a inserirsi come veicolo rivoluzionario all’interno della mobilità cittadina. Al momento si tratta solo di un concept, ma in futuro qualcuno, forse proprio Renault o Ikea, potrebbero decidere di scommettere su questa minicar.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

12 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

14 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

15 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

17 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

18 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

19 ore ago