Una+vecchia+Alfa+Romeo+del+1996+che+oggi+vale+un+patrimonio
quattromaniait
/2021/05/30/alfa-romeo-155-nicola-larini-dtm/amp/
Notizie

Una vecchia Alfa Romeo del 1996 che oggi vale un patrimonio

All’asta un’Alfa Romeo 155 di inizio anni 90, guidata anche da Nicola Larini, celebre pilota italiano del motorsport e anche di Ferrari.

Alfa Romeo 155 del 1996 (rmsothebys.com)

Oggi l’impegno dell’Alfa Romeo nel motorsport è abbastanza ridotto rispetto al passato, con la partnership con Sauber in F1 che spicca tra le competizioni. Tuttavia, nel secolo scorso, questa azienda è stata attivissima nel mondo delle corse, anche negli anni 90.

In particolare, l’Alfa Romeo di cui via parliamo e che si trova all’asta, è una 155 del 1996, guidata addirittura da Nicola Larini, celebre e grande pilota italiano, che ha corso anche per Ferrari nella massima formula del motorsport.

Nel dettaglio, la storia del driver con la 155 porta alla vittoria incredibile e importantissima nel DTM (Deutsche Tourenwagen Meisterschaft) del 1993, che rappresenta l’unica vittoria di una macchina non tedesca all’interno dell’albo d’oro della competizione.

Potrebbe interessarti >>> Vi ricordate Gabriele Tarquini? che fine ha fatto: dal Mondiale GT alla “s”vendita delle auto

Nicola Larini, carriera del pilota italiano

Nicola Larini con Ferrari nel 1994 (Getty Images)

La storia dell’Alfa Romeo 155 di inizio anni 90 è strettamente legata a quella di Nicola Larini. Si tratta di un pilota che ha fatto la storia del motorsport italiano, iniziando la sua carriera negli anni 80 nella Formula Italia e nella Formula Fiat Abarth.

Subito, difatti, il toscano inizia a partecipare e a scalare le varie formula, fino ad arrivare alla massima, la F1 nel 1987. Qui esordì con la Coloni ma non si qualificò al GP di Monza per problemi alla monoposto. Nel 1988-1989, trovò un posto alla Osella, ma senza avere particolari godimenti.

Potrebbe interessarti >>> F1, guerra tra Red bull e Mercedes: la questione ali è fondamentale

Nel 1990 Larini passò alla Ligier e nel 1991 alla Modena della Lamborghini, scuderia che però per basso budget fallì miseramente a fine stagione. Dal 1992, poi, divenne tester ufficiale della Ferrari, cioè il terzo pilota, e guidò in gara in ben quattro occasioni. Una di queste, nel tragico weekend del 1994 a Imola in cui morirono Ratzenberger e Senna, arrivando secondo alle spalle di Schumacher.

Come detto, Larini ha avuto maggiore fortuna fuori dalla F1, con l’Alfa Romeo 155 nel DTM, ma anche nel WTCC (Campionato del Mondo Turismo) ha ben figurato. L’ultima esibizione in F1, fu con Sauber nel 1997, in cui a metà campionato lasciò la scuderia per tornare in Ferrari.

Ad oggi, la storia fatta da Nicola Larini rimane impressa nella mente di tutti gli appassionati. La sua carriera parla per lui, certo non sarà stato un grande e molto fortunato in F1, ma il cuore ce lo ha sempre messo, e poi quella vittoria nel DTM al volante dell’Alfa Romeo 155, è e sarà sempre un vanto tutto italiano.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

13 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

15 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

16 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

18 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

19 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

20 ore ago