Scopriamo insieme il nuovo Tracer 9 ideato da Yamaha. Già rinnovato nel 2018, dal 2021, però, lancia una vera e propria “rivoluzione”
Pronto a far impazzire gli amanti del genere. Il Tracer 9 di Yamaha si rinnova e risponde alle esigente di un mercato che, negli ultimi mesi, ha segnato una crescita importante.
I numeri, del resto, parlano chiaro. Nello scorso anno, gli “sport tourer” targati Yamaha hanno avuto un incremento delle vendite del 21%. Mica male, soprattutto se si pensa che il 2020 è stato l’anno maggiormente colpito dalla pandemia da Coronavirus. E, come si sa, il Covid non ha segnato drammaticamente solo la vita delle persone. Ma anche l’economia.
E il nuovo Sport Tracer punta a far convivere bene sia qualità, che prezzo. La Yamaha Tracer 9 costa infatti 11.200 euro. La GT, invece, che in più ha le borse laterali e le manopole riscaldabili, arriva a 13.600 euro. Prezzi che potrebbero far aumentare ancora le già ottime cifre del motociclo: dal 2015, anno di prima produzione, sono state oltre 63mila le unità immatricolate.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Novità moto 2021: “arrivederci Yamaha YZF R-6”, arriva la RACE.
Ma per soddisfare gli acquirenti, bisogna cambiare e migliorarsi. E il Tracer di Yamaha è abituato ai cambiamenti. Già nel 2018, infatti, avevamo assistito a un’evoluzione. Niente a che vedere, però, con quello che il marchio giapponese ha in mente per il 2021.
Il crossover, infatti, punta a diventare ancora più agile, grazie a una sella bassa (810 millimetri da terra) che ne aumentano anche la comodità. Ma sono soprattutto le ruote, ancor più leggere, a segnare una netta discontinuità rispetto al passato. 119 i cavalli su cui può contare il Tracer Yamaha, grazie a un motore di 889 centimetri cubici. E anche la versione GT non perderà comunque il controllo della strada, grazie a un’elettronica avanzata e al sistema Abs. Con il “Cruise Control” può essere attivato fra i 50 e i 180 chilometri orari.
Una potenza che, quindi, non farà perdere al motociclo in eleganza, anche sonora. Il suono del motore sarà infatti armonico grazie a una serie di studi portati avanti da un’altra eccellenza del marchio nipponico: la Yamaha Music. Insomma, velocità, ma anche comfort. Come da prassi per le tourer. Il manubrio e le pedane, infatti, sono regolabili in altezza, così come il vetro del cupolino, che deve proteggere dal vento. Ma anche “tagliarlo”, per dare al Tracer ancor più aerodinamicità.
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…