Addio+ai+motori+tradizionali%3A+tutta+colpa+dell%26%238217%3BEuro7+%7C+Ecco+perch%C3%A8
quattromaniait
/2021/05/29/addio-motori-tradizionali-colpa-euro7-perche/amp/
Notizie

Addio ai motori tradizionali: tutta colpa dell’Euro7 | Ecco perchè

Dal 2026 diventerebbe impossibile produrre e vendere autovetture con motore a combustione. Ecco cosa prevede la drastica “svolta green” della normativa Euro 7

Nascerà un bollo auto europeo? (Getty Images)

Anno di morte, probabilmente il 2026. Potrebbe essere una facile profezia quella sulla fine dei motori a combustione. La nuova normativa Euro 7, che entrerà in vigore l’anno prima, potrebbe dare il colpo di grazia a un mercato già in difficoltà.

Fine anticipata

Il traffico di Berlino (Getty Images)

D’altra parte, che la politica europea e mondiale stia tentando di andare verso un mercato sostenibile e a emissioni zero, non è un segreto. Ma forse in pochi si aspettavano un’accelerazione così brusca. Il 2026, data che sempre più circola nel mondo automobilistico, è infatti antecedente di quattro anni rispetto agli accordi iniziali. In principio, infatti, il divieto di vendita di auto con motore a combustione doveva scattare dal 2030.

Ma la Euro 7 potrebbe cambiare tutto. I rumors parlano infatti della normativa più dura di sempre. Regole così stringenti che, di fatto, imporrebbero un divieto di produrre e vendere auto con motore a combustione. Un divieto non ufficiale e sulla carta. Ma ancora peggiore, perché nei fatti. A tremare non sono solo i grandi brand come Ferrari o Lamborghini. Ma anche le aziende più ordinarie, quelle per i “comuni mortali”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Piano USA per sostenere il mercato dell’elettrico | Lo schiaffo di Biden a Trump

Cosa dice la Euro 7

La Commissione europea (Getty Images)

Il Consortium for Ultra Low Vehicle Emissions ha fornito le prime anticipazioni sulla normativa in fase di elaborazione. Il limite delle emissioni consentite sarebbe così basso da rendere impossibile anche la produzione o la vendita delle utilitarie. Insomma, finirebbe il mercato. Secondo le indiscrezioni di Clove, un catalizzatore elettrico verrebbe installato su ogni motore a benzina, così da ridurre le emissioni.

Si tratta di meccanismi costosi che puntano a mantenere basso o ad azzerare l’inquinamento in tutte le fasi della guida. Dalla partenza in salita al traffico nelle città. Ma anche quella di maggiore potenza, come l’accelerazione. Sarebbe, quindi, un forte giro di vite anche rispetto alla normativa Euro 6d, che già aveva stretto molto rispetto al passato. Così, probabilmente, si vuole incentivare una ulteriore accelerazione del mercato elettrico. Che, comunque, è ugualmente in forte crescita.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago