Bir%C3%B2+la+minicar%2C+bir%C3%B2+lo+scooter%2C+bir%C3%B2%26%238230%3Bun+mezzo+elettrico+per+la+citt%C3%A0
quattromaniait
/2021/05/28/biro-estrima-elettrico-minicar-scooter/amp/
Auto

Birò la minicar, birò lo scooter, birò…un mezzo elettrico per la città

Birò è una specie di minicar elettrica ma anche uno scooter elettrico. Insomma i suoi produttori ci hanno veramente voluto confondere.

L’arrivo dell’elettrico ha cambiato per sempre il modo di operare sui nuovi veicoli che hanno visto la luce dopo aver capito la sua importanza. Tuttavia ci sono aziende che hanno portato all’estremo il concetto di nuova progettazione, sfornando prodotti nuovi, strani ma buoni.

Stiamo parlando di Estrima, ovvero un’azienda di Pordenone che ha creato Birò, una specie di minicar elettrica che a norma di legge è uno scooter. Difatti, perché una persona possa guidarlo, ha bisogno del patentino, come se fosse un motorino, e avere ovviamente 14 anni.

Quando si vede Birò, certamente non vene voglia di comprarlo ne di farci un giro, tuttavia questo mezzo (nome azzeccato viste le dimensioni ridotte) corrisponde esattamente al nuovo modello di trasporto che si è evoluto dalla crisi portata dalla pandemia.

Potrebbe interessarti >>> Carver: auto+moto+scooter | Nell’indecisione non scegliere

Birò, caratteristiche

Come detto, quindi, Birò è un veicolo completamente elettrico e sostenibile che va incontro alle persone che non vogliono perdere troppo tempo nel traffico ne in un’automobile normale. La minicar/scooter poi ha anche una diverso tipo di motorizzazione che può essere scelto dal cliente.

I motori sono 2 ed entrambi elettrici con una diversa potenza. Uno dei due ha velocità di 45 Km/h, mentre l’altro 60 Km/h tramite il kit Bolt, che vuol dire fulmine. In quest’ultimo caso, a norma di legge, non è più uno scooter ma un quadriciclo pesante, e bisogna avere 16 anni per poterlo guidare.

Potrebbe interessarti >>> Piaggio MP3, il capostipite dei 3 ruote si rinnova: i nuovi modelli

Presenti, inoltre, ben 4 versioni diverse del Birò. Ce ne sono due per le stagioni più fredde e più calde, ovvero Birò Winter e Summer, con la seconda in cui per garantire maggior ricircolo d’aria non ci sono le portiere. Poi ci sono i modelli Big e Box, il primo più spazioso e confortevole, mentre il secondo è più professionale e quindi utile per spostarsi per lavoro.

Birò, dunque, è un buon mezzo da utilizzare in città dopo la fine dell’orario scolastico, o anche per andare a lavora senza rimanere per forza imbottigliati nel traffico. Inoltre, il mezzo di Estrima è elettrico, il che vuol dire nessun inquinamento. Tra l’altro, infine, è anche economico ma non troppo, visto che si parte da quasi 8mila euro per arrivare a circa 12mila euro.

Nazareno Bastone

Recent Posts

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

2 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

3 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

5 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

6 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

7 ore ago

Toyota, maxi richiamo in vista: mazzata per il colosso giapponese, hanno un problema

E’ incredibile come un piccolo errore nel montaggio di una vettura possa diventare una macchia…

9 ore ago