La+Germania%2C+prima+in+Europa+ad+approvare+la+legge%3A+si+alla+guida+autonoma
quattromaniait
/2021/05/27/germania-prima-in-europa-approvare-legge-guida-autonoma/amp/
Notizie

La Germania, prima in Europa ad approvare la legge: si alla guida autonoma

La Bundestag ha dato il via libera alla circolazione dei veicoli a guida autonoma. Adesso dovrà esserci un altro passaggio parlamentare e l’approvazione dei regolamenti attuativi. Ma il processo sembra ormai avviatissimo

La Bundestag (Getty Images)

Il Parlamento tedesco ha approvato la legge: dal prossimo anno in Germania potranno circolare autovetture a guida autonoma. Una decisione con cui la Germania anticipa un po’ tutti i Paesi dell’Unione Europea.

La legge

Il traffico di Berlino (Getty Images)

Il Bundestag ha dato il via libera alla circolazione delle autovetture senza conducente a partire dal 2022. La nuova legge approvata autorizzerà la circolazione dei veicoli automatizzati al livello 4 della classificazione SAE. In sostanza sarà un computer a guidare l’autovettura. E non un essere umano. Tuttavia, al momento la legge prevede che il movimento di tali mezzi sia consentito solo in alcune aree autorizzate.

Il livello 4 comprende i cosiddetti veicoli ad “alta automazione”. Il computer può prendere qualsiasi decisione. Ma per funzionare necessita di cartelli stradali che facciano da guida. E, inoltre, che le condizioni meterologiche lo consentano. Un passaggio non di poco conto, visto il clima tedesco.

Per adesso, la legge sembra destinata ai bus navetta o agli autobus di trasporto pubblico. Ma in futuro si pensa anche ai taxi motorizzati. Ovviamente i primi esperimenti verranno effettuati in centri urbani di piccole dimensioni o in zone abbastanza isolate e con poco traffico. Solo dopo si potrà pensare a spostare tale possibilità anche per gli automobilisti e il trasporto privato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guida autonoma, serve una legislazione: la sicurezza prima di tutto

L’iter verso l’approvazione

La cancelliera tedesca, Angela Merkel

Si tratta di un primo passaggio normativo. La Bundestag, infatti, è l’equivalente della nostra Camera dei Deputati. E come in Italia serve l’approvazione anche da parte del Senato, questo avviene anche in Germania. Occorre passare da un altro organo elettivo: la Bundesrat.

In termini tecnici, siamo un passaggio molto semplice sotto il profilo normativo: il disegno di legge che è appena stato approvato è sostanzialmente una “banale” modifica al Codice della Strada. Ma non è di certo banale sotto il profilo simbolico e sociale. Per molti rappresenta infatti un decisivo passo verso la supremazia dell’intelligenza artificiale. Per arrivare a promulgare la legge dovranno comunque essere approvati i regolamenti attuativi. Cosa che potrebbe e dovrebbe avvenire entro la fine della Legislatura del Governo tedesco.

Claudio Rossi

Recent Posts

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

1 ora ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

9 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

10 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

11 ore ago

Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…

12 ore ago

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

14 ore ago