Bussink+GT+R+SpeedLegend%3A+cosa+succede+quando+la+F1+va+su+strada
quattromaniait
/2021/05/24/bussink-gt-r-speedlegend-mercedes-f1/amp/
Primo Piano

Bussink GT R SpeedLegend: cosa succede quando la F1 va su strada

Il progettista di ruote panoramiche Roland Bussink ha realizzato una speciale Mercedes AMG GT R Speedster,  ovviamente personalizzata.

Ronald Bussink è uno dei più importanti progettisti di ruote panoramiche del mondo attivo tra gli anni novanta e i primi anni duemila, operando in vari continenti e nazioni, spaziando dall’Australia agli Stati Uniti fino all’Europa, in particolare a Parigi, con la Grand Roue di Place. Inoltre famosa anche la ruota alle Cascate del Niagara.

Adesso, però, il famoso progettista si è buttato sul settore dell’automotive, e dopo diversi anni di collaborazione con la Mercedes, ecco che sta per arrivare sul mercato la nuova AMG GT R Speedster, denominata Bussink GT R SpeedLegend.

Questa, praticamente, è una speciale versione della Mercedes ispirata alla F1 e alle imprese di Stirling Moss, e che appunto ha avuto come base la Mercedes-Benz SLR McLaren Stirling Moss. Quella progettata da Bussink, tuttavia, è ancora più speciale.

Potrebbe interessarti >>> Un missile chiamato Mercedes CLK-GTR | Prova a guidarla… se ci riesci

Bussink GT R SpeedLegend, caratteristiche

La Bussink GT R SpeedLegend è così speciale perché cambia totalmente il modo di produrre un’automobile. Infatti, l’ispirazione che proviene dalla F1 è enorme, tanto che al posto del parabrezza, come si vede in foto, c’è una specie di Halo, ad oggi usato proprio nella massima formula per salvare la testa dei piloti.

Il motore che spinge la vettura è un V8 biturbo da 862 cavalli, numeri impressionati e proprio da Formula 1. La velocità, probabilmente, sarà limitata elettronicamente perché altrimenti sarebbe troppo esagerata.

Potrebbe interessarti >>> Maybach festeggia i 100 anni con la super ammiraglia Mercedes

Inutile dire, inoltre, che della Bussink GT R SpeedLegend saranno costruiti solo i 5 esemplari già sul mercato, i quali sono anche già stati venduti. Del resto, come non si può già amare soltanto venendo a sapere della sua esistenza, questa super macchina.

La Bussink GT R SpeedLegend, dunque, prende come base la Mercedes AMG GT R Speedster e la Mercedes-Benz SLR McLaren Stirling Moss, combinandole ancora di più con la F1. Il risultato è qualcosa di incredibile che non può non meravigliare.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

11 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

13 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

14 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

16 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

17 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

18 ore ago