Smart%3A+quando+la+city+car+si+traveste+da+Formula+1+%7C+Al+via+Smart+E+Cup+2021
quattromaniait
/2021/05/21/smart-quando-city-car-si-traveste-da-formula-1-smart-e-cup-2021/amp/
Notizie

Smart: quando la city car si traveste da Formula 1 | Al via Smart E Cup 2021

Sta per partire il quarto mondiale Smart E Cup, ovvero un campionato alternativo che ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’ambiente.

La Smart E Cup è pronta a partire nel prossimo weekend, con la prima gara che si terrà domenica 23 maggio. Se non fosse chiaro cosa è questa competizione, non vi preoccupate, noi di quattromania siamo qui per questo.

Stiamo parlando di un campionato italiano elettrico, dove le Smart, si avete capito bene, le piccole auto tedesche, si sfideranno per vincere. I modelli scelti, sono quelli della EQ fortwo, e la prima gara si terrà Perugia.

Il resto del calendario, vedrà altre 6 sfide, che si correranno a: Vallelunga, Misano, Varano, Adria (dove si terrà anche la Coppa del Mondo di Turismo), e per finire di nuovo a Vallelunga. Il mondiale vedrà sfidarsi ben 22 piloti a bordo delle loro Smart elettriche, con un sistema di gara diverso dal solito.

Potrebbe interessarti >>> Niki Lauda “risorge dalle ceneri”: la macchina fatta per lui

Smart E Cup, come funziona il regolamento

La Smart E Cup, come detto, ha un regolamento un po’ più diverso rispetto al solito, in parte anche ereditato dalla Formula E. Andando per ordine, però, ecco che rispetto alle 3 edizioni precedenti, c’è una novità, ovvero la griglia invertita per la gara 2. In pratica, chi trionfa nella prima corsa, partirà ultimo nella seconda.

Prima si faceva riferimento alla Formula E, e infatti ecco che da qui è arrivata l’idea del Fan Boost, ovvero l’assegnazione di una velocità maggiore ai piloti che hanno ricevuto più like sui social. Inoltre, ci sono punti anche per chi rimonterà più posizioni, oltre che per chi farà il giro veloce.

Potrebbe interessarti >>> Leclerc, a Monaco per spezzare il sortilegio: deve toccare Ferr(o)ari

Tra i piloti favoriti, certamente spicca l’attuale campione in carica Fulvio Ferri. Tra l’altro, è presente anche la categoria Challenger, il cui campione attualmente è Marco Mosconi. Infine, per il trofeo Junior, il campione è Riccardo Longo. Tutti e tre dovranno dare tutto per ripetersi.

La Smart E Cup, dunque, è pronta a ripartire. Il 23 maggio è vicino e non vediamo l’ora di rivedere all’opera le piccole elettriche e i loro piloti darsi battaglia. C’è un campionato italiano in ballo, non è più tempo di nascondere le proprie ambizioni, ma di arrivarci e vincere.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago