Perch%C3%A9+le+auto+elettriche+saranno+causa+di+una+crisi+economica+%7C+Parola+di+Mercedes
quattromaniait
/2021/05/18/daimler-elettrico-crisi-lavoro/amp/
Notizie

Perché le auto elettriche saranno causa di una crisi economica | Parola di Mercedes

Il focus sullo sviluppo e conseguente produzione di auto elettriche, spinge Daimler a chiedersi quale futuro ci sia per l’occupazione di massa.

Ola Kallenius alla presentazione della nuova Classe S di Mercedes (Getty Images)

Tutta sappiamo che il futuro della mobilità deve essere sostenibile, con l’elettrico (e l’ibrid0) a dominare nei prossimi anni del decennio appena iniziato. Tuttavia, alcune aziende si interrogano su cosa comporterà questo dominio per l’occupazione di massa.

Tra di esse, c’è Daimler, produttore di auto tedesco che possiede vari marchi fondamentali nel panorama dell’automotive mondiale, come Mercedes. Secondo il CEO Ola Kalleniusm, infatti, la spinta verso l’elettrico avrà un impatto più o meno grande, a seconda delle aziende, sui posti di lavoro.

La mole di lavoro che serve per produrre un motore a zero emissioni, difatti, è minore rispetto a quella per la costruzione di uno tradizionale, cioè benzina o diesel. Questo andrebbe a ridurre sensibilmente i lavoratori nelle fabbriche, innescando una nuova crisi economica.

Potrebbe interessarti >>> Nissan, l’accordo con Daimler rimane ma la crisi economica avanza

Daimler, la crisi lavorativa non è la sola

Mercedes EQS (mbenz.it)

La crisi lavorativa prospettata da Daimler e dal suo CEO Kallenius, non è la sola che sta attraversando l’azienda tedesca. Infatti, al pari degli altri marchi d’automobili, ecco che la mancanza dei semiconduttori a livello mondiale, ha scatenato un altro turbamento.

Molte società, hanno dovuto fermare la loro produzione per qualche giorno, e anche Daimler non è stata in grado di continuare agli stessi ritmi. La cassa integrazione è lo strumento più usato in questo caso, ma non potrà esserci per sempre, e una soluzione va trovata in tempi brevi.

Potrebbe interessarti >>> Maybach festeggia i 100 anni con la super ammiraglia Mercedes

Questa non c’è ancora per la scarsità di semiconduttori, mentre ne esiste una per la crisi lavorativa dovuta all’elettrico. Infatti, è necessaria una riqualificazione dei lavoratori, così da permettere a questi di mantenere il proprio posto cambiando mansione.

Daimler, dunque, pone al centro dell’automotive una questione fondamentale, ovvero quella dei lavoratori. Bisogna attivarsi subito per la riqualificazione degli stessi, altrimenti, lo “splendore” economico che seguirà la fine della pandemia, sarà accompagnato immediatamente da un’altra crisi economica e sociale.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

8 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago