Viritech+Apricale+a+idrogeno+%7C+Le+hypercar+elettriche%3A+%26%238220%3BMute%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/05/13/viritech-apricale-idrogeno-hypercar-elettriche/amp/
Primo Piano

Viritech Apricale a idrogeno | Le hypercar elettriche: “Mute”

Dall’Inghilterra ecco la solare hypercar Viritech Apricale, che proprio col sole ha in comune il carburante, cioè l’idrogeno.

Viritech Apricale (viritech.co.uk)

La startup inglese Viritech tenta il passo decisivo verso l’idrogeno con l’hypercar Viritech Apricale. Questa, è appunta mossa dall’idrogeno e da una potenza smisurata, tra le più alte mai registrate, soprattutto per questa tecnologia.

In molti, infatti, la vedono come il vero futuro per uscire dal dominio di carbone e petrolio nel settore dell’automotive, e generalmente in tutto il mondo. L’idrogeno, infatti, può rappresentare un passo in più dell’elettrico, soprattutto relativamente ai camion, lì dove l’elettrico al momento palesa alcuni limiti.

La Viritech Apricale, difatti, va proprio nella direzione di mostrare come questa tecnologia può veramente far faville. Del resto, come la storia ci ha dimostrato, il passo dalle hypercar alle auto non di lusso, fino a quelle di serie, è breve per quel che riguarda le innovazioni.

Potrebbe interessarti >>> Hyperion XP-1, in arrivo la super car a idrogeno progettata dalla NASA – Video

Viritech Apricale, caratteristiche

Viritech Apricale (viritech.co.uk)

Al momento, la Viritech Apricale è solo un concept, ma dal 2023 dovrebbe diventare realtà. In particolare, la startup inglese punta a diventare uno dei principali produttori di soluzioni per l’idrogeno, quindi l’arrivo della hypercar è uno step all’interno di questo processo.

Come detto precedentemente, inoltre, la potenza è veramente incredibile. Essa può scaricare a terra ben 1100 cavalli, mentre l’uso dell’idrogeno permette all’automobile di pesare molto meno rispetto a un’elettrica di pari potenza, visto che si risparmia il peso delle batterie.

Potrebbe interessarti >>> Michelin, le sfide globali si vincono così: la strategia è diversificata

Ancora, per superare eventuali problemi legati alla celle a combustibile impiegate per lo sviluppo e la costruzione della macchina, la Viritech ha ingaggiato alcuni ex componenti di team della F1, tra cui c’è anche il cofondatore, ovvero l’ingegnere Matt Faulks.

La Viritech Apricale, dunque, rappresenta il futuro immediato della tecnologia a idrogeno, che punta a sopperire alle mancanze dell’elettrico. Al momento, l’hypercar è solo un concept, ma non vediamo l’ora di poterla ammirare in tutto il suo splendore innovativo.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

5 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago