Finisce+in+prigione+%26%238220%3Bgrazie%26%238221%3B+a+tre+supercar+%7C+Storia+dello+sciacallo+del+Covid
quattromaniait
/2021/05/13/prigione-grazie-supercar-storia-sciacallo-covid/amp/
Notizie

Finisce in prigione “grazie” a tre supercar | Storia dello sciacallo del Covid

Dagli aiuti alla crisi economica dovuta al Covid a chi ne fa uso in maniera veramente illegittima. Il caso negli Stati Uniti fa scalpore

Supercar (Getty Images)

L’emergenza dovuta al Covid non si placa ma, anzi, si amplifica. La pandemia che ha sconvolto tutto il mondo sul fronte sanitario, ha lasciato i suoi strascichi anche a livello economico con tantissime aziende, dalla più piccola alla più grande, colpite duramente. E in molte occasioni costrette a chiudere definitivamente.

Potrebbe interessarti>>> Bolli e multe arretrate, il Governo Draghi blocca tutto.

Proprio per questo motivo, molti governi in giro per il globo hanno deciso di lanciare i cosiddetti ristori, divenuti necessari per aiutare tutte quelle persone in difficoltà che hanno subito maggiori danni dal punto di vista finanziario.

Potrebbe interessarti>>> Stellantis truffata per 7 milioni di euro: come un venditore è riuscito a frodare il colosso

Purtroppo, però, può capitare che questi fondi finiscano in mano alle persone sbagliate, come accaduto negli Stati Uniti dove un imprenditore americano ha ottenuto denaro raggirando chi puntava a dargli una mano, e lo ha utilizzato per andare in vacanza e acquistare auto di lusso.

In Usa la maxi truffa: dal “piano” all’azione, cos’è successo

L’uomo, Mustafa Qadiri, 38 anni, residente ad Irvine in California, per raggiungere il suo scopo ha utilizzato quattro società, risultate non operative e con dati falsificati.

In questo modo ha ottenuto da tre banche differenti la possibilità di accedere al Payment Protection Program del CARES Act (Coronavirus Aid, Relief and Economic Security), messo in campo per aiutare tutte le imprese nordamericane che si trovano in grave difficoltà.

Potrebbe interessarti>>> Negli Usa il garage dei sogni… Senza automobili | Cosa significa

Da questo “piano”, Mustafa ha ricavato 5 milioni dollari. Un bottino che gli ha permesso di acquisire lussuosi pacchetti vacanza e di fare sue automobili veramente costose.

Di queste, gli agenti federali ne hanno sequestrate tre di assoluto valore: una Lamborghini Aventador S, una Ferrari 458 Italia e una Bentley Continental GT Coupé.

Potrebbe interessarti>>> Fiat 500, scegli il motore che preferisci: Porsche, Ferrari o Lamborgini

Come spiegato dal Dipartimento di Giustizia degli Usa, l’uomo ha utilizzato questi soldi per scopi puramente personali. E’ stato arrestato per furto di identità aggravato, frode bancaria, frode tematica e riciclaggio.

Per tutto questo, rischia fino a 302 anni di carcere. Tuttavia, pagando una cauzione di 100.000 dollari, come riportato da newsweek.com, il truffatore se la dovrebbe cavare. Il processo che lo vedrà protagonista di questa triste vicenda è fissato al prossimo 29 giugno.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

1 ora ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

3 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

4 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

6 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

7 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

8 ore ago