Auto+elettriche+pi%C3%B9+economiche+delle+auto+a+benzina+e+diesel%3A+ecco+da+quando
quattromaniait
/2021/05/10/auto-elettriche-piu-economiche-benzina-diesel/amp/
Auto

Auto elettriche più economiche delle auto a benzina e diesel: ecco da quando

Secondo Bloomberg, entro pochi anni le auto elettriche saranno meno costose di quelle a benzina e diesel: ecco quando dovrebbe avvenire la svolta.

Auto elettriche Ford (fonte foto Getty Images)

Sogni di guidare un’auto elettrica ma ti spaventa il costo proibitivo? Non preoccuparti. Entro pochi anni potrebbe convenirti preferire l’elettrico alle auto endotermiche. Lo ha riferito uno studio di BloombergNEF. Secondo gli esperti, la svolta dovrebbe avvenire entro pochissimi anni. Ecco quando dovrebbe avvenire il sorpasso delle auto elettriche rispetto a quelle diesel e benzina.

L’analisi dello studio di Bloomberg si riferisce a tutti i tipi di auto elettriche, sia le citycar che i SUV, ma anche i furgoni. Tra il biennio 2025-2027, con limite massimo stabilito al 2027, dovrebbe avvenire il fatidico sorpasso. In altre parole, entro sei anni potrebbe essere più conveniente puntare su un’auto elettrica che su un’auto diesel o benzina.

Auto elettriche più economiche: crescono le vendite

Auto elettriche in ricarica (fonte foto Getty Images)

Le proiezioni sono importanti. Con le giuste politiche, infatti, le auto a batteria dovrebbero raggiungere il 100% delle vendite in Europa nel 2035. Le vendite dovrebbero crescere anno dopo anno: nel 2025 si arriverà al 22%, si sfiorerà il 40% nel 2027 e si dovrebbe superare il 65% nel 2030. Non tutto il mondo arriverà a tale obiettivo allo stesso modo, però. Nei paesi nordici il traguardo dovrebbe essere raggiunto più rapidamente rispetto a quelli del resto del mondo.

Potrebbe interessarti >>> Auto elettriche, le previsioni sono rosee: ne vedremo tantissime negli anni

A rendere più economiche le auto elettriche dovrebbe essere il prezzo delle batterie, destinato a scendere nei prossimi anni. Addirittura, entro il 2030 dovrebbe calare quasi del 60%. Anche le nuove piattaforme dedicate dovrebbero riuscire ad abbattere i costi di realizzazione. Tuttavia, Bloomberg lancia l’allarme. Non dovessero aumentare le vendite, per colpa di politiche di sussidio non particolarmente positive, l’Unione europea non riuscirà a centrare l’obiettivo che si è prefissata di decarbonizzazione entro il 2050. Non resta che attendere dunque i prossimi passi a livello continentale. Solo allora potremo capire se a breve potremo guidare tutti (o quasi) un veicolo elettrico o meno.

Mauro Abbate

Recent Posts

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

14 ore ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

4 giorni ago

Stellantis in crisi? Forse solo per i marchi italiani: la decisione è storica

Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…

6 giorni ago