Ecco+come+trasformare+un+camion+diesel+in+elettrico%26%238230%3B+Anche+in+Italia%21
quattromaniait
/2021/05/07/camion-elettrico-italia-governo-retrofit/amp/
Van

Ecco come trasformare un camion diesel in elettrico… Anche in Italia!

Tutto il mondo va dietro all’elettrico, Italia compresa. L’ultima novità passata al Governo comprende anche i camion. Di cosa si tratta

Camion (Getty Images)

In molti non se ne stanno accorgendo, ma soprattutto negli ultimi anni stiamo vivendo un cambio di passo nel settore dell’Automobile, con l’elettrico che avanza sempre di più.

Quella della sostenibilità, in effetti, è una delle battaglie più importanti portate avanti da tante aziende di rilievo, Tesla su tutti. Ma non solo vetture.

Questo lungo quanto necessario processo di cambiamento comprende anche i vecchi camion diesel, assoluta novità per quanto riguarda il decreto sostegni della mobilità elettrica.

Il retrofit, che è già possibile in Italia per le auto e presto anche per le due ruote, molto presto potrebbe essere una realtà nei mezzi pesanti.

Questo grazie ad un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle ed approvato ieri nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato e ora al vaglio dell’Aula.

Retrofit, non solo auto e moto: adesso anche camion

Come spiegato dal deputato Alberto Zolezzi, la possibilità di convertire un veicolo Diesel trasformandolo in uno elettrico verrà presto estesa anche ai mezzi pesanti, ovvero superiori alle 3,5 tonnellate, categorie N2 ed N3.

Fino ad oggi ciò era consentito solo per il trasporto di persone. Il retrofit, comunque, consente il risparmio del 75% rispetto all’acquisto di nuovi mezzi.

Potrebbe interessarti>>> Consegna i gelati con il camion su due ruote – VIDEO

Secondo Zolezzi, riadattare all’alimentazione elettrica gli autocarri adibiti al trasporto merci aiuterà notevolmente ad abbassare le emissioni e allo stesso tempo produrrà un importante vantaggio economico.

Come? Riconvertendo mezzi già in uso e dando così impulso alle imprese che si occupano di retrofit di aumentare  il numero di interventi di riconversione.

Questo processo ha un duplice valore ambientale: perché i mezzi verranno riutilizzati e allo stesso tempo verranno tagliate le emissioni allo scarico, oltre ad essere tutto più conveniente economicamente parlando.

Il politico pentastellato è sicuro che si potranno spendere, ad esempio, 100.000 euro per un autobus da 49 posti invece delle cifre da paura che si toccherebbero comprandone uno nuovo di zecca.

Retrofit: significato e come funziona in ambito motoristico

Lavori in una casa (Getty Images)

Retrofit. Semplice parola inglese, che in italiano significa letteralmente riadattamento, serve ad aggiungere nuove tecnologie ad un sistema vecchio, allungandogli così la vita. Questo tipo di lavoro viene fatto in diversi ambiti. Scopriamo quali:

Ambito edilizio: in questo caso, viene migliorata l’efficienza energetica di un vecchio edificio attraverso il suo isolamento termico, il rinforzo antisismico di un edificio non a norma, la conversione di un impianto di illuminazione alogeno o a filamento ad impianto di illuminazione a LED.

Ambito impiantistico: questa terminologia, in questo settore, viene usata in alcuni casi quali sostituzione di fluido refrigerante che però non è più conforme alle attuali norme ambientali e viene quindi cambiato con un fluido nuovo.

Potrebbe interessarti>>> La FIA investe sull’elettrico: in arrivo Electric GT Racing

Non tutto, però, va cambiato per forza. Apparecchiature non obsolete possono essere rese funzionanti grazie al recupero del vecchio che insieme al nuovo fluido viene inserito a determinati pezzi.

Ambito meccanico: infine, arriviamo all’esempio che ci interessa maggiormente. Viene aggiunto un catalizzatore, ma va bene anche un filtro antiparticolato ad un motore endotermico.

Questo per riqualificare a livello elettrico un vecchio veicolo (esempio: conversione di un motore a combustione interna ad un mezzo con propulsione elettrica).

Così, molto probabilmente, si farà con i cosiddetti mezzi pesanti. Un passo in avanti verso una strada, quella dell’ecosostenibilità, che può e deve essere quella giusta per il futuro di tutti noi.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago