Nissan%2C+l%26%238217%3Baccordo+con+Daimler+rimane+ma+la+crisi+economica+avanza
quattromaniait
/2021/05/06/nissan-daimler-accordo-crisi-economica/amp/
Notizie

Nissan, l’accordo con Daimler rimane ma la crisi economica avanza

Nissan vende la sua quota di Daimler per cercare di rientrare dal rosso che si prospetta per la casa  giapponese, in seguito alla pandemia.

Zetsche e Ghosn rispettivamente ex CEO di Daimler e ex CEO del gruppo Renual-Nissan-Mitsubishi (Getty Images)

Nissan fa parte del gruppo con Renault e Mitsubishi, e dopo la decisione della casa della losanga di vendere le sue quote in Daimler, ha fatto lo stesso. Questo, con l’obiettivo di rientrare dalle perdite milionarie, che sono seguite allo scoppio della pandemia e alla conseguente crisi economica.

Le vendite della casa giapponese, infatti, sono andate calando, così come per gli altri marchi d’automobili, ma il rallentamento è costato di più. Del resto, nonostante Nissan sia un’azienda dal peso mondiale, la partnership con la casa tedesca ha sempre mostrato le sue difficoltà.

La collaborazione, tuttavia, non vacilla anche se alcuni progetti sono bloccati, come quello di una fabbrica comune in Messico. Al momento, però, siamo in attesa di ulteriori sviluppi di questa trama fitta che è l’alleanza tra Nissan, gruppo di cui fa parte la casa giapponese, e Daimler.

Potrebbe interessarti >>> Nissan, finalmente la nuova supersportiva: tutto sulla GT-R Nismo

Nissan, quanto rendono le quote vendute

Marchio di Nissan (getty Images)

Le quote vendute da Nissan in Daimler hanno reso 1,15 miliardi di euro, che nelle intenzioni dei giapponesi dovrà sopperire ai debiti post Covid-19. Tuttavia, la crisi non si ferma perché legata anche ai semiconduttori e alla loro scarsità.

Alcuni stabilimenti in Giappone, si fermeranno per una settimana, o nel loro turno di notte, mentre in futuro non è esclusa la possibilità che ci siano dei veri e propri tagli al personale. Oppure, riduzione del salario con introduzione del corrispettivo della nostra cassa integrazione.

Potrebbe interessarti >>> Quando il tuning ti sfugge di mano: Nissan Juke da 700 cavalli | VIDEO

Tornando alla partnership tra Nissan e Daimler, ciò che rende i rapporti difficili è l’addio dei due leader che dell’accordo sono stati promotori. Prima è caduto Carlo Ghosn, ex CEO del gruppo Renault arrestato a Tokyo, poi anche il tedesco Zetsche si è fatto da parte.

Nissan, dunque, prova a rientrare dai debiti vendendo delle quote in Daimler. Certamente, però, un miliardo e poco più non permetteranno alla casa giapponese di ristabilirsi finanziariamente, sperando che la prossima strada da percorrere non sia il taglio del personale.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

39 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago