Volvo continua a essere pioniera dell’elettrico e con i suoi camion manda un messaggio a tutto il mercato. Novità anche per un accordo con Daimler.
Volvo non si ferma sulla strada per l’elettrificazione, e dopo aver annunciato i suoi obiettivi per il 2030, ecco che prova a rivoluzionare anche il settore del trasporto merci, con l’utilizzo di camion solamente elettrici, così da impattare meno l’ambiente.
Già in questo 2021, saranno svelati 3 modelli di autotreni a zero emissioni. FH e FM, questi i nomi delle gamme dell’azienda svedese, saranno difatti alimentati a batteria, con un’autonomia di circa 300 chilometri. Nonostante ciò, la società ha fatto sapere che non ci saranno dietrofront.
La scelta di Volvo, dunque, nonostante la scarsa autosufficienza dei camion elettrici, non sarà eliminata. Anzi, l’azienda ha fatto anche sapere che le merci arriveranno in tempo e saranno trasportate nello stesso peso, cioè nell’ordine delle tonnellate.
Potrebbe interessarti >>> Tesla: Arriva Semi, il camion elettrico che sfida le super car. – IL VIDEO
Volvo non è attiva solo nel campo dell’elettrico, ma per i suoi camion e il trasporto di merci, ha stretto una collaborazione con Daimler. Questa società, come ben sappiamo, è produttrice di vari marchi d’auto tedeschi, tra cui Mercedes, e vuole innovare non solo nel settore dei veicoli a batteria, ma anche in quello dell’idrogeno.
Proprio il primo elemento della tavola periodica, è al centro della partnership tra la casa svedese e il gruppo tedesco. Difatti, si è giunti alla Cellcentric, il nome della collaborazione che deve portare necessariamente a una nuova sostenibilità, per il mondo dei trasporti.
Potrebbe interessarti >>> Il camper da usare tutti i giorni: Ford Transit Custom Nugget – VIDEO
L’idrogeno potrà permettere ai camion di raggiungere luoghi molto lontani vista l’autonomia maggiore rispetto all’elettrico, ma per i costi, è molto probabile che saranno proprio le batterie a spingere gli autotreni nelle consegne a raggio più corto.
Volvo, quindi, è pronta a rivoluzionare ancora il settore più green dei veicoli, ma anche quello delle merci. I camion svedesi che vedremo su strada saranno solo elettrici, mentre nel giro di qualche anno, soprattutto nella seconda metà del decennio attuale, vedremo anche quelli a idrogeno.
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…
E’ incredibile come un piccolo errore nel montaggio di una vettura possa diventare una macchia…