Stellantis+truffata+per+7+milioni+di+euro%3A+come+un+venditore+%C3%A8+riuscito+a+frodare+il+colosso
quattromaniait
/2021/05/03/stellantis-truffata-7-milioni-euro-venditore/amp/
Notizie

Stellantis truffata per 7 milioni di euro: come un venditore è riuscito a frodare il colosso

Un venditore americano è stato arrestato dai federali con l’accusa di aver truffato Stellantis negli USA, per una cifra milionaria.

fcagroup.com

Ha dell’incredibile ciò che è successo negli Stati Uniti ai danni di uno dei gruppi di auto più grandi e importanti del mondo. Stellantis, nata a gennaio dalla fusione tra PSA e Fiat Chrysler Automobiles, infatti, ha subito una grave truffa da parte di un venditore americano, uno dei migliori per l’azienda.

Stiamo parlando di Apollon Nimo, il quale proprio all’anagrafe si chiama così, che è riuscito a portare avanti una frode telematica, soprattutto via telefono a Stellantis, per più di 7 milioni di euro. Un vero e proprio schema messo in piedi tra il 2014 e il 2021, che permetteva anche a chi non aveva privilegi, di acquistare auto a prezzo scontato.

Ciò è stato possibile perché, Apollon Nimo, ha permesso anche a chi non era dipendente o famigliare di dipendenti del gruppo Fiat Chrysler, di acquistare automobili con lo sconto. Più vendite faceva, più bonus riceveva dall’azienda di proprietà degli Agnelli.

Potrebbe interessarti >>> Van Alfa Romeo: il “sogno” Stellantis | di cosa si tratta e cosa c’è di vero

Stellantis, come reagire alla truffa

John Elkann presidente di Stellantis (getty Images)

Stellantis, chiaramente, adesso dovrà reagire alla truffa tramite una causa milionaria, che potrà portare anche al carcere per il truffatore Apollon Nimo. Questi, tra l’altro, si è fatto scoprire stupidamente tramite facebook, sul quale social network lui agiva nei gruppi privati di possessori di macchine di FCA.

Da qui, i federali hanno capito che c’era qualcosa che non andava, controllando i Control Numbers, ovvero i numeri delle vetture relative ai dipendenti e ai loro famigliari, riscontrando un’enorme quantità di veicoli venduti con la formula dello sconto.

Potrebbe interessarti >>> Stellantis, patto Agnelli-Peugeot: cosa significa per l’azienda

Ancora, l’indagine ha portato le forze dell’ordine statunitense alla ricerca di un broker, ovvero un intermediario che si occupa di gestire le relazioni di vendita e acquisto tra due o più persone, il quale era stato segnalato da un manager di una concessionaria, e che aveva parlato con Nimo per vendere a prezzo ribassato i veicoli FCA.

Stellantis, dunque, adesso deve cercare di recuperare quanto più possibile dalla truffa. Certamente, non è finita qui e la risposta del gruppo mondiale comandato da John Elkann deve essere forte, per recuperare subito l’immagine persa dopo questa frode.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

58 minuti ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

3 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

4 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

6 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

7 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

8 ore ago