F1%2C+si+torna+in+Portogallo%3A+il+dolce+e+amaro+della+Scuderia+Ferrari
quattromaniait
/2021/04/29/f1-ferrari-gp-portogallo/amp/
Notizie

F1, si torna in Portogallo: il dolce e amaro della Scuderia Ferrari

Il GP del Portogallo si avvicina e la Ferrari prova a puntare il podio. Conscia della sua grande storia proprio sulle piste lusitane.

Stirling Moss nel gp di Portogallo 1958 (twitter)

Siamo alla vigilia del terzo GP stagionale di F1, che si correrà a Portimao in Portogallo, in cui ancora una volta si riaccenderà la battaglia tra Hamilton e Verstappen, Mercedes e Red Bull, per il primo posto, tanto in qualifica quanto in gara. La Ferrari, dal canto suo, proverà a prendersi il primo podio stagionale sfumato all’ultimo a Imola.

La tradizione della scuderia di Maranello in Portogallo è molto positiva, soprattutto considerando le gare non valide per il mondiale. Sono, infatti, ben 7 le corse che non davano punti fatte nel paese lusitano, e 5 di queste hanno visto la vittoria della rossa.

Per 2 volte, a conquistare la vittoria è stato un pilota di casa, Casimiro de Oliveira nel 1951 e Mané Nogueira Pinto nel 1953, e poi anche: Castellotti, Gonzalez, Fangio e Kerrison. Altre due volte, ha vinto la Maserati, con Behra e Kerrison.

Potrebbe interessarti >>> Felipe Massa, 40 anni oggi: la carriera di un pilota emozionante

GP del Portogallo, con Berger e Mansell le uniche gioie

Nigel Mansell su Ferrari a Estoril 1990 (Getty Images)

Già nel 1958, si corse il primo GP del Portogallo di F1 valido per il mondiale. A vincere, fu Stirling Moss, il quale si ripeté anche l’anno dopo. La Ferrari, nella sua storia, ha ottenuto ben 9 podi, di cui alcuni molto importanti per la vittoria del titolo iridato con Niki Lauda negli anni 70.

Le uniche due vittorie valide per il mondiale sono arrivate per due anni di fila, nel 1989 e nel 1990. A conquistarle, prima Berger e poi Mansell. Riguardo la vittoria dell’austriaco, questi conquistò già in qualifica la seconda posizione alle spalle di Senna, e alla partenza riuscì a sopravanzarlo. Determinante, però, fu il compagno di squadra, appunto Mansell, che al 24esimo giro prese la testa della corsa.

Potrebbe interessarti >>> 25 aprile 2001: moriva Michele Alboreto | La storia di un uomo “normale”

Al cambio gomme, tuttavia, finì lungo e invece di ripetere il giro per rientrare, inserì la retromarcia e fu squalificato. Infischiandosene ampiamente, l’inglese continuò e azzardando un sorpasso a Senna secondo, mise fuori gara entrambi. Alla fine, comunque, vinse la Ferrari con Berger davanti a Prost e alla sorpresa Johansson su Onyx.

Nel 1990, poi, fu Mansell a prendersi la pole position nelle qualifiche, davanti al compagno di squadra Prost, e i due già con cattivi rapporti, vennero quasi al contatto al via. Successivamente, l’inglese da terzo riuscì a rimontare superando Senna, il quale pensò più ai punti del mondiale che alla gara.

La F1, dunque, torna in Portogallo dopo la il ritorno in grande stile dell’anno scorso. La pista sarà ancora quella di Portimao, mentre la Ferrari le due vittorie valide per il mondiale le ha ottenute sul circuito dell’Estoril. Fatto sta, che gli uomini di Maranello devono rimboccarsi le maniche e fare tutto bene per prendersi il primo podio stagionale.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

37 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago