L’automobile barca non è un sogno: ecco le caratteristiche principali del mezzo di trasporto capace di muoversi sia su strada che in acqua.
Chi non ha mai sognato di guidare un’automobile barca? Immagina di entrare in acqua stando comodamente sul tuo fuoristrada, per goderti il panorama della costa stando al largo in totale tranquillità. Potrebbe sembrare un sogno da film, un desiderio irrealizzabile nella realtà. E invece non è così: le auto anfibie esistono… basta saperle cercare.
Le auto acquatiche non sono l’ultima novità dell’industria dei motori. Esistono già da molti anni (i primi modelli risalgono agli anni Sessanta), ma ancora nessuna è entrata nel cuore degli appassionati, e per ora si tratta di una nicchia che fatica a decollare. Tuttavia, secondo gli esperti è solo questione di tempo: tra qualche anno non potremo fare a meno di goderci i nostri mari stando a bordo delle nostre splendide vetture.
Leggi anche -> Con Vanderer, vacanze senza pensieri, il mini-camper tedesco che ti porta ovunque
A portare in alto la bandiera delle auto acquatiche è un’azienda americana, la WaterCar, che ha conquistato una discreta fetta di mercato negli ultimi anni grazie al modello Python, in grado di destreggiarsi sull’asfalto e sullo sterrato ma anche di navigare le acque con grande sicurezza. Insomma, il perfetto mezzo per godersi l’estate e le vacanze. Ma qualche difetto lo ha reso presto scomodo e superato, e ha costretto l’azienda a produrre un nuovo modello più comodo in tutto e per tutto. Nasce così la Panther, attualmente l’auto anfibia migliore al mondo.
A rendere la Python un modello superabile era la poca altezza da terra, che costringeva a utilizzare pontili e supporti per poter entrare in acqua. Un difetto che di fatto la rendeva inutilizzabile specchi d’acqua come fiumi e laghi. Per questo motivo la WaterCar ha lanciato sul mercato la Panther.
Ispirata alla Jeep, questa straordinaria automobile barca riesce a entrare e uscire rapidamente dall’acqua grazie a una sospensione idraulica possente. Mossa da un affidabile motore Honda V-6 da 3,7 litri, montato sotto il portabagagli, riesce a raggiungere velocità più che rispettabili sia a terra che in acqua: rispettivamente si toccano i 130 e i 70 km/h. Niente male no? Se stai pensando però di acquistarla, dovrai aspettare ancora un po’. La produzione è stata interrotta in questo periodo perché l’azienda è in vendita. Ma dovrebbe trattarsi di una pausa momentanea. Meglio però mettere un gruzzolo da parte: il prezzo dell’auto anfibia non è proprio per tutte le tasche, aggirandosi sui 100mila dollari.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…