Piaggio%2C+una+storia+di+innovazione%3A+adesso+si+elettrizzano+scooter+e+Ape
quattromaniait
/2021/04/26/piaggio-storia-innovazione-elettrico-scooter-ape/amp/
Notizie

Piaggio, una storia di innovazione: adesso si elettrizzano scooter e Ape

La storia della Piaggio si snoda attraverso vari veicoli leggendari, dalla vespa agli scooter moderni, passando per l’Apecar.

Ape E-Xtra (twitter)

Ad aprile la vespa di Piaggio ha fatto 75 anni, con un record di 19 milioni di modelli venduti in tutto il mondo, nel corso di tutti questi anni. Il successo certamente è venuto grazie all’innovazione che la casa italiana ha apportato sul mondo dei motorini.

Lo scooter più amato di sempre, infatti, era del tutto nuovo così come nel caso dell’Apecar, che ancora oggi come la Vespa, continua a fare incetta di clienti. Addirittura, è stata fatta una versione elettrica, denominata Ape E-City nel 2019, tuttavia distribuita solo in India.

In questo 2021, invece, sempre nel paese asiatico, ecco che Piaggio ha deciso di raddoppiare con Ape E-Xtra e un nuovo E-City. Il primo per trasportare oggetti e merci, il secondo per i passeggeri, difatti per uso personale.

Potrebbe interessarti >>> Vespa Piaggio: 75 anni e non sentirli. Le Special del 2021

Piaggio, un nuovo scooter elettrico in arrivo

Vespa Elettrica (vespa.com)

Per Piaggio, dunque, l’India è un paese chiave dove sviluppare e mettere su strada i propri veicoli elettrici. Però, anche l’Italia rimane primaria, con il prossimo arrivo di un nuovo scooter, anch’esso a zero emissioni.

Nel mese di maggio, infatti, dovrebbe debuttare questo nuovo motorino, che si affiancherà alla Vespa in versione elettrica, anche se a prezzo ribassato. Si parla, quindi, di un costo che oscilla tra 3mila e 4mila euro, il che farà rivaleggiare lo scooter con i propri avversari delle marche concorrenti. Delle caratteristiche non si sa ancora nulla.

Potrebbe interessarti >>> Una Ferrari 488 GTB al posto dell’ Ape Piaggio per vendere la frutta -VIDEO

Vedremo, poi, se ci saranno novità anche per quel che riguarda lo stile del veicolo a due ruote. Infatti, la Vespa ha avuto una disegnazione nella sua versione elettrica, rispetto a quella tradizionale. Inoltre, ha avuto anche una differenza di modelli, di cui uno con un raggiungimento della velocità più alta, ovvero 70 Km/h rispetto ai canonici 45.

La Piaggio, dunque, continua a proseguire sulla strada dell’elettrico. Del resto, per rimanere al passo dei tempi, come ha sempre fatto, la casa italiana sa che non può adagiarsi sugli allori, ma deve continuare a innovare e a prestare orecchio ai modelli di mobilità che si vanno formando, in Italia, in Europa e in tutto il mondo.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

16 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago