Michelin%2C+le+sfide+globali+si+vincono+cos%C3%AC%3A+la+strategia+%C3%A8+diversificata
quattromaniait
/2021/04/26/michelin-sfide-globali-zero-emissioni/amp/
Notizie

Michelin, le sfide globali si vincono così: la strategia è diversificata

La Michelin ha un obiettivo, ovvero quello delle zero emissioni entro il 2050. Per farlo ha attuato una strategia diversificata.

La Michelin è uno dei più grossi produttori di pneumatici al mondo. Agli appassionati di motorsport, è conosciuta anche per la fornitura di gomme alla MotoGP, per quella del WEC (World Endurance Championship) e della Formula E.

L’azienda francese, già da tempo, ma soprattutto negli ultimi anni, ha iniziato un programma atto a diminuire sempre di più le emissioni, fino ad annullarle del tutto. L’obiettivo è fissato per il 2050, e non c’è un anno da perdere.

Michelin, allora, ha deciso di attuare una strategia diversificata e improntata su più punti per riuscire nell’intento. Difatti, da una parte c’è la ricerca della tecnologia a idrogeno, dall’altra quella della stampa 3D, entrambe capaci di ridurre la produzione degli pneumatici, la cui produzione è fin troppo enorme.

Potrebbe interessarti >>> Goodyear, tra partnership e promozioni: arrivano nuovi pneumatici

Michelin, idrogeno e stampa 3D per vincere le sfide globali

La strategia di Michelin, quindi, tratta sia la tecnologia a idrogeno che quella della stampa 3D. Partendo dalla prima, ecco che la società francese ha stretto una partnership con Symbio, azienda leader nel settore della nuova mobilità a zero emissioni.

Dalla loro collaborazione, ecco che nasceranno delle nuove celle combustibili che vanno proprio ad idrogeno, e che potranno servire vari tipi di trasporti. Certamente ci sono molti limiti, in quanto questa tecnologia è ancora agli albori, ma l’infrastruttura si sta evolvendo per il meglio, e di sicuro per i prossimi anni ci saranno novità interessanti.

Potrebbe interessarti >>> Maserati, compare la F di Fangio: l’omaggio tutto speciale per l’argentino

Passando alla stampa 3D, Michelin cerca anche di espandersi in questo settore, tramite la produzione di dispositivi medici. Tuttavia, questa area è importante anche per la stessa produzione di gomme, così da ridurre ulteriormente i costi, già abbassati negli ultimi anni.

Michelin, dunque, prova a anticipare il futuro con idrogeno e stampa 3D. Questo, effettivamente, è l’unico modo per riuscire a vincere le sfide globali che non solo l’azienda francese produttrice di pneumatici ha davanti. Infatti, tutti devono fare la propria parte per salvare il mondo.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago