Incidenti+stradali%3A+aumento+record+nel+1%C2%B0+trimestre+2021+anche+con+le+restrizioni
quattromaniait
/2021/04/19/incidenti-stradali-aumento-record-trimestre-2021-restrizioni/amp/
Categories: Notizie

Incidenti stradali: aumento record nel 1° trimestre 2021 anche con le restrizioni

Italia fra Covid, restrizioni e incidenti stradali. Le statistiche che dal pre al post virus non fanno sorridere veramente nessuno

Autostrada (Getty Images)

Nonostante il lockdown e la zona rossa, che hanno costretto l’Italia per tutto il 2020 e per i primi tre mesi del 2021 a stare ferma, come molti altri paesi nel mondo, gli incidenti stradali, conditi da feriti e morti, non si sono placati.

Nel confronto tra i primi tre mesi dello scorso anno e il primo trimestre del 2021, infatti, sono aumentati gli incidenti (+13,37%), e i morti (+7,60%). Calati invece i feriti (-8,97%).

Potrebbe interessarti>>> Tesla: due incidenti gravi in una settimana. Distrutta auto della Polizia.

Numeri lievi, certo, ma che mettono comunque in mostra quanto sia stata sollecitata la sicurezza stradale anche post Covid.

Italia prima e dopo il Covid: la sicurezza stradale continua a (non) far sorridere

Autostrada (Getty Images)

I primi dati del 2021, purtroppo, evidenziano stime poco rassicuranti sulla sicurezza stradale che non viene fermata nemmeno dalla zona rossa/arancione che ha caratterizzato l’Italia nell’ultimo periodo (soltanto dal 26 aprile le misure anti Covid diminuiranno in gran parte dello stivale).

Nel 2019 però i dati erano rassicuranti. 172.183 gli incidenti stradali che causarono lesioni a persone nel nostro paese (-0,2% rispetto al 2018). 3.173 vittime (-4,8%, 161 in meno rispetto all’anno precedente) e 241.384 feriti in tutto (-0,6%).

I decessi, dopo l’aumento del 2017, avevano raggiunto il numero minimo negli ultimi dieci anni. Tra le vittime risultarono in aumento i ciclisti (ben 253, +15, 5%) e i motociclisti (698, +1,6%); in diminuzione invece i pedoni (534, -12,7%), ciclomotoristi (88, -18,5%), occupanti di veicoli per il trasporto merci (137, -27,5%) e automobilisti (1.411, -0,8%).

Nel 2020, poi, l’Istat ha registrato il crollo record assoluto di incidenti, feriti e vittime sulle strade italiane. Complice anche l’entrata in scena del Coronavirus che ha portato ad un lockdown pesante nella maggior parte del globo, sono stati ‘solo’ 90.821 gli incidenti (-29,5%) rispetto all’anno precedente.

Potrebbe interessarti>>> Monopattini elettrici, aumento degli incidenti e assicurazione obbligatoria.

Autostrada (Getty Images)

123.061 i feriti (-32%) e 1788 morti (-26,3%). Nei primi nove mesi del 2020, la percentuale di decessi è calata di oltre il 40%  rispetto al 2010 e del 66,4% rispetto al 2001.

Numeri importanti, che come detto sono stati attribuiti in parte alle restrizioni dovute al Covid. I primi tre mesi del 2021, però, fanno storcere il naso.

Nonostante le restrizioni imposte dal governo italiano, solo dal 26 aprile nella gran parte della nazione tornerà la zona gialla, sono aumentati gli incidenti stradali.

Dati, questi, che fanno preoccupare in vista delle imminenti aperture. Una cosa, però, è fuori di dubbio: il Covid-19 è temibile, ma mai come l’uomo.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

4 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

6 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

7 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago