Crisi+mondiale+dell%26%238217%3Bautomotive%3A+chip+e+gomme+preoccupano+le+aziende
quattromaniait
/2021/04/17/automotive-mondiale-crisi-pandemia-chip-gomme/amp/
Notizie

Crisi mondiale dell’automotive: chip e gomme preoccupano le aziende

Sono tempi difficili per il settore dell’automotive, tutto per la crisi economica dovuta alla pandemia, che colpisce chip e gomme.

Gomma Pirelli (Getty Images)

La pandemia da Covid-19 ha messo in ginocchio tutto il mondo e tutti i settori dell’uomo. Anche quello dell’automotive non è stato esente da ciò, anzi adesso c’è penuria di alcuni materiali. Infatti, mancano sia i chip che le gomme.

Partendo dai primi, essi sono scarsi anche per gli smartphone, per i wearable medici e non, insomma per tutti i tipi di computer. Nelle auto, la crisi dei semiconduttori, come è stata chiamata, ha fatto miliardi di soldi di rosso, facendo perdere tanti guadagni alle aziende di tutto il mondo.

Riguardo le gomme, i maggiori produttori come Vietnam e Thailandia, sono stati duramente colpiti dal Covid-19, e i vari stati, non sono riusciti a difendersi acquistando abbastanza ruote per rafforzare le forniture, che appunto ora sono scarse.

Potrebbe interessarti >>> Muriel accende il campo e anche i motori: che regalo per i 30 anni

Chip e gomme, la scarsità non è ancora irrimediabile

Chip in una fabbrica di General Motors (Getty Images)

I motivi della scarsità di chip e gomme per il settore dell’automotive in tutto il mondo, come già detto, sono derivanti proprio dalla pandemia. Del resto, le nazioni non sono riuscite a rafforzare l’area delle automobili, e quindi la crisi è aumentata di livello sempre di più.

Alcune aziende, poi, hanno già annunciato che per la scarsità di chip e semiconduttori taglieranno alcune produzioni di alcuni stabilimenti, in particolare lo ha detto e lo farà General Motors (GM). Anche Ford, ha scelto di chiudere un’intera fabbrica, mentre fermerà per alcuni giorni il lavoro in altre.

Potrebbe interessarti >>> Citroen DS19, l’auto che sventò un attentato | Il retroscena

Per le gomme, invece, siamo ancora all’inizio. L’orizzonte che si prospetta, tuttavia, è simile a quello della mancanza di chip, quindi è bene che l’automotive mondiale si muova compatto con gli stati per sopperire a un’eventuale situazione critica. Anzi, ci sono tutti i mezzi per non arrivarci nemmeno in un contesto così grave, specialmente ordinando più materiali per le ruote.

La scarsità di chip e gomme, dunque, porta il mondo dell’automotive a un bivio. La sostenibilità deve arrivare anche dal punto di vista della produzione e della logistica, e non solo per quel che riguarda la messa su strada delle automobili, altrimenti le lezioni che la pandemia ci sta insegnando, andranno perse.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

20 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago