Paganzi Zonda Revolucion pronta a correre su strada nel Regno Unito, grazie alla collaborazione con Lanzante.
Le auto prodotte da Pagani sono alcune tra le migliori del mondo. Bellissime da vedere e da guidare, e sempre molto in voga tra gli appassionati. Adesso, dalla collaborazione tra uno dei proprietari di Pagani Zonda e Lanzante, azienda britannica che restaura le macchine, può debuttare su strada la Pagani Zonda Revolucion.
Questa vettura, è l’aggiornamento effettuato nel 2013 rispetto alla versione base della Zonda R. Chiaramene, l’update riguardava il motore e la potenza da esso sprigionato, arrivata a ben 800 cavalli. Inoltre, la macchina è entrata nella storia delle auto per tutti gli appassionati.
Su questo, di sicuro, ha puntato il proprietario del veicolo e Lanzante quando hanno avviato la collaborazione. Al momento, si parla di un arrivo su strada solo per quanto riguarda il Regno Unito, ma in futuro, non è escluso un allargamento anche al resto d’Europa.
Potrebbe interessarti >>> Pagani, dopo Zonda arriva Huayra R: un’eredità da raccogliere (video)
Come detto, ogni auto di Pagani ha fatto la storia, e anche la R con la versione aggiornata Revolucion, non fa eccezione. Andando a riscoprirla nelle sue caratteristiche tecniche, non si può non partire dal suo cuore pulsante e udibile a tanti metri di distanza, il motore.
Questo, come suddetto, permetteva di sprigionare una potenza di 800 cavalli, per una velocità massima di oltre 300 Km/h. Per puntare proprio nel rendere più veloce la Revolucion, Pagani riuscì anche a ridurne il peso, abbassandolo intorno ai mille chilogrammi.
Potrebbe interessarti >>> Horacio Pagani, lo stilista dell’auto e la nascita di un esemplare senza tempo, la Zonda
La super car aveva un alettone posteriore mobile da Formula 1, ovvero il DRS (Drag Reduction System), che riduce la resistenza aerodinamica al vento in rettilineo. In funzione di ciò, c’erano anche delle appendici per convogliare al meglio l’aria, anche in curva e non solo in linea retta.
Pagani Zonda Revolucion, dunque, potrebbe presto essere avvistata su strada in UK. Certamente, sarebbe un piacere per gli occhi vederla girare, e immaginiamo, anche guidarla magari scatenando tutti i suoi cavalli.
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…