Ecobonus+auto%2C+finiti+gli+incentivi%3A+cosa+rischia+l%26%238217%3Bautomotive+italiano
quattromaniait
/2021/04/09/incentivi-ecobonus-auto-finiti-rischio-economia/amp/
Notizie

Ecobonus auto, finiti gli incentivi: cosa rischia l’automotive italiano

Sono già finiti gli incentivi per le auto nuove a benzina, gasolio e ibride. Cosa succede adesso e quali fondi sono ancora presenti?

Toyota Corolla Hybird Touring (toyota.it)

Come previsto da qualche tempo, sono già finiti l’8 aprile gli incentivi per le auto nuove a benzina, gasolio e sistema ibrido. Erano 250 i milioni di euro stanziati dal governo nella legge di bilancio, che consentivano alle persone di poter acquistare o anche rottamare questi tipi di vetture, quelle meno inquinanti.

Tutti questi soldi, dovevano sostenere il mercato dell’automotive italiano, per ben sei mesi, dunque fino a giugno. Adesso, invece, si prevede una perdita di interesse degli italiani nell’acquisto di macchine meno inquinanti, e soprattutto un calo dell’economia per tutto il settore.

L’unica cosa da fare, a questo punto, sarebbe lo stanziamento di ulteriori fondi per le auto a benzina, gasolio e ibride, ma è tutto da vedere nonché da valutare. Difatti, ciò dovrebbe essere fatto anche per non avere un PIL (Prodotto Interno Lordo), meno forte di quanto già non sia.

Potrebbe interessarti >>> Documento Unico di Circolazione, nuova proroga: cos’è e perché è rinviato

Fondi per auto, presenti ancora plug-in e elettrico

Opel Corsa Elettrica (opel.it)

Se i fondi stanziati per le auto nuove a benzina, gasolio e con sistema ibrido sono già finiti, ecco che invece quelli per le macchine elettriche o plug-in ci sono ancora. Sono, infatti, 170 i milioni di euro ancora presenti per questi tipi di veicoli, con extrabonus di 76 milioni.

Pare evidente, dunque, che anche in Italia si è affermato nei pensieri delle persone, il nuovo modello di mobilità, che ha fatto capolino per via della pandemia dovuta al Covid-19. Difatti, l’abbassamento delle emissioni è un leitmotiv di questo inizio decennio, e lo sarà fino alla fine di esso.

Potrebbe interessarti >>> Auto, il governo deve accelerare sulla riforma fiscale: la richiesta

Adesso, bisogna trovare nuovi soldi per i fondi e gli incentivi. Tuttavia, la coperta è corta e i problemi non mancano, soprattutto per quanto riguarda la situazione sanitaria, che tiene maggiormente banco nel paese.

I fondi stanziati per le auto nuove a benzina, gasolio e ibride con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km, quindi, sono già finiti. Il settore dell’automotive è fondamentale per la crescita dell’Italia e della sua economia, e si spera che non venga lasciato solo a se stesso.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

23 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago