Vicky Piria mostra sui social la sua collaborazione con Aspark OWL, diventandone brand ambassador.
Visualizza questo post su Instagram
Per chi non conoscesse Vittoria Piria, per tutti Wicky, è una pilota milanese di 27 anni che, dai kart alla Eurocup Formula Renault 2.0, si è fatta valere e riconoscere per la perfezione del suo stile di guida. Oltre ad essere una professionista nel suo campo, è arrivata al grande pubblico con la trasmissione televisiva di Motor Trend, “Cortesie per l’auto”, centrando enormi successi anche sui vari social (solo su Instagram è seguita da oltre 92.000 persone).
Circa un anno fa, la driver italiana, si è cimentata nella prova di quella che è la super car elettrica detentrici di vari record mondiali, che ha le sue origini in Giappone, la Aspark Owl.
Potrebbe interessarti>>>Anomalya: la super car “fatta in casa” che arriva dalla Toscana
Aspark Low alla conquista di record

La Owl, è una Hypercar totalmente elettrica ed interamente costruita a mano con la massima cura nei dettagli. Il telaio monoscocca è interamente realizzato in fibra di carbonio, il che la rende una delle auto sportive più leggere al mondo (primo record).
L’auto è spinta da 4 motori elettrici che producono insieme l’esagerata potenza di 2012 cavalli (secondo record), che spingono la supercar da o a poco meno di 100 km/h in un secondo e 69 (terzo record), rendendola l’auto elettrica con l’accelerazione più “bruciante” al mondo.
Le batterie della Aspark consentono un’autonomia di 450 km e l’impatto aerodinamico è a massimi livelli, tenuto anche conto che l’altezza di soli 99 centimetri la rende una delle auto elettriche più basse in commercio (quarto record).
Quest’auto da record, non è da meno nemmeno nel prezzo, che dichiaratamente è il più altro nel panorama delle full electric, essendo proposta, nella versione base a 2.900.000 euro (quinto record), ma basta aggiungere qualche accessorio che si fa presto ad arrivare a cifre ben più elevate.
Infine ci sarebbe molto da parlare riguardo alle batteria dell’auto, ma basti dire che la ricarica completa avviene in soli 80 minuti (sesto record).
Potrebbe interessarti>>>Hyperion XP-1, in arrivo la super car a idrogeno progettata dalla NASA – Video
I 20 esemplari per l’Europa

Prodotta al momento in soli 50 esemplari, la Aspark Owl, ne ha esportati 20 in Europa, ed uno di questi lo troviamo in vendita in Francia. La Super elettrica proposta, è monocolore blu, con interni in pelle rossi, e guardando proprio gli interni, ci sorprende la conformazione dei sedili che assomigliano alla “poltrona dello psicologo”.
Il pilota, per accedere nell’abitacolo, è quasi costretto a lasciarsi cadere, ed una volta “accomodato”, assume una posizione relax (strana su un’auto da 2.000 cv), con i sedili che accompagnano le gambe quasi fino al polpaccio e la seduta più bassa rispetto alla posizione dei piedi. A prima vista, questa strana conformazione degli interni ricorda un incrocio tra una panca per gli addominali e la cabina di una navicella spaziale.
Come anticipato, il prezzo di listino del modello base sarebbe di poco inferiore ai 3 milioni di euro, ma probabilmente questa versione proposta in Francia non sarà di certo un entry level, tenendo conto che viene offerta alla modica cifra di 4.200.000 euro.