Stellantis vola sul mercato italiano, sia per le immatricolazioni che per i guadagni. Ma non solo, i numeri sono incredibili.
Stellantis è nata nel mese di gennaio 2021, dalla fusione tra i gruppi Fiat Chrysler Automobiles e PSA, e sin da allora, sta dominando il mercato delle auto, un po’ in tutte le sue zone di competenza, e soprattutto in Italia.
Del resto, i suoi numeri nel nostro paese parlano chiaro, le immatricolazioni di veicoli nel primo trimestre del 2021, quindi gennaio, febbraio e marzo, parlano di un più 40,02%, mentre sono in arrivo nuovi importanti progetti.
Le cifre sulle immatricolazioni, inoltre, ci dicono anche che il 40% del mercato italiano appartiene a Stellantis. Questo, denota un evidente dominio da parte del gruppo guidato da Fiat e Peugeot, in cui John Elkann ha un ruolo decisivo, essendone il presidente.
Potrebbe interessarti >>> Nuova Lancia Thema, il ritorno dell’ammiraglia di Stellantis. -VIDEO
Non solo il dominio del mercato italiano, per Stellantis ci sono altri progetti per il futuro prossimo. Difatti, i cosiddetti brand generalisti (Fiat, Peugeot, Citroen, Opel), dovranno continuare nella loro mission di posizionamento tra i marchi più venduti e visti sulle strade europee.
Anche l’elettrico, ovviamente, fa parte dei piani di Stellantis. Infatti, ci sono le varie architetture quali: eCmp, eVmp e Emp2, ovvero delle piattaforme sia per le macchine a zero emissioni, che per quelle ibride e con motori tradizionali, nonché per i veicoli cosiddetti premium del gruppo.
Potrebbe interessarti >>> Arriva in Italia il lussuoso SUV che costa meno di una Fiat 500. VIDEO
Ancora, oltre l’Italia e l’Europa, ecco che Stellantis si spinge in Brasile, tramite Fiat e Citroen. Tramite questi due marchi, il gruppo presieduto da Elkann, è pronto a inondare il paese sudamericano dei SUV, che stanno prendendo piede anche a Rio e nelle altre città brasiliane. Questo settore è in continua espansione, e sembra non arrestarsi nella sua corsa.
Stellantis, dunque, nonostante il dominio del 40% del mercato italiano, non si ferma. Anzi, prova a rilanciare anche Oltreoceano, in particolare in Brasile. Non solo, l’elettrico dominerà il prossimo futuro del gruppo, con uno sguardo, però, sempre puntato sui motori tradizionali.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…