Lancia%2C+nuovo+assetto+manageriale%3A+adesso+bisogna+tornare+a+correre
quattromaniait
/2021/03/29/lancia-nuovo-assetto-manageriale-futuro/amp/
Notizie

Lancia, nuovo assetto manageriale: adesso bisogna tornare a correre

La Lancia cambia nella linea dirigenziale con un nuovo impianto manageriale, in attesa delle nuove auto sul mercato.

Logo di Lancia (fcaheritage.com)

Lancia, così come diversi altri marchi, fa parte di Stellantis. Il CEO Luca Napolitano ne ha annunciato il nuovo impianto manageriale, con l’obiettivo di costruire il nuovo futuro del brand italiano, che deve rilanciarsi dopo essersi un po’ arenato negli ultimi anni.

Passando ai nomi e ai ruoli, come responsabile di Lancia Products c’è Paolo Loiotile, come responsabile dei Pricing di Lancia e anche Alfa c’è Erica Valeria Ferraioli, come responsabile di marketing e comunicazione c’è Yann Chabert, e infine come responsabile dei due marchi per l’Europa, c’è Roberta Zerbi.

Tutto questo, comunque, deve portare a qualcosa , dopo l’immobilismo degli ultimi anni. Ci si aspetta, da appassionati che ricordano la mitica Lancia Martini, ultima auto a vincere il mondiale Rally pur non avendo la trazione integrale, che il riassetto di Lancia porti a un nuovo futuro radioso per il marchio storico italiano.

Potrebbe interessarti >>> Lancia Thema torna con la versione GT di Tommaso D’Amico. Video

Lancia, i veicoli in arrivo prossimamente

Lancia Ypsilon (lancia.it)

Lancia, dunque, prova a rilanciarsi, e lo fa con nuovi veicoli in arrivo prossimamente. Innanzitutto, al momento c’è solo la gamma Ypsilon, con una city car che è presente sia con motore a metano/benzina, che a GPL/benzina, oltre che ovviamente hybrid.

I piani, però, vedono un possibile arrivo di un SUV che andrebbe ad aprire una nuova gamma di modelli per Lancia. Inoltre, questo potrebbe portare a dei crossover, che guardando la moda di questo periodo, vanno per la maggiore, soprattutto quelli full electric e hybrid.

Potrebbe interessarti >>> E’ Lancia, è “Integrale”, ma non è una Delta. Prisma, perché comprarla ora

Ancora, potrebbe arrivare anche una berlina, che andrebbe a utilizzare la piattaforma Alfa Romeo Giorgio, ovvero il telaio costato un miliardo di euro nel 2016. Tutte queste possibili novità, si aggiungerebbero all’ammiraglia Thema.

Lancia, dunque, con la nuova linea manageriale prova ad iniziare un nuovo corso. Le sfide del futuro portano alla nuova mobilità post pandemia, con l’elettrico e l’ibrido a farla da padrone. Sta al marchio italiano, riuscire a stare al passo dei tempi, e tornare a fasti di un tempo.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

10 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago