Maserati continua l’elettrificazione dei suoi modelli, adesso tocca alla Levante diventare ibrida.
Maserati ha iniziato un processo di cambiamento verso il nuovo modello di mobilità, che vede l’elettrico e l’ibrido prevalere. Difatti, dopo altri modelli in passato, ha elettrificato anche la Maserati Levante, che già ha segnato la storia della casa italiana, in quanto è stata il primo SUV del tridente.
A sua volta, questa vettura si è più che ispirata alla Ghibli, prendendola proprio come base da cui partire. Inoltre, l’elettrificazione della Levante, arriva dopo quella dell’appena citata Ghibli, il che le unisce ancora di più.
Ma, così come capitato per altri modelli ibridizzati, non ci sarà la sostituzione delle automobili con motore a benzina o diesel. Difatti, la Levante Hybrid si andrebbe a porre di pari passo con le altre versioni già presenti sul mercato, così da mantenere anche lo stesso prezzo, il che è un vantaggio per i consumatori che decideranno di comprarla.
Potrebbe interessarti >>> Maserati, con Bora si aprì una nuova era: MC20 prova a fare lo stesso
La Maserati Levante Hybrid dovrebbe montare le stesse specifiche di motore della Levante tradizionale. Quindi, sarà spinta da un 6 cilindri biturbo, anche se le versioni più sportive vedono anche un V8 biturbo. Mentre riguardo la parte elettrica, si può ipotizzare lo stesso sistema della Ghibli.
Se anche Levante Hybrid dovesse seguire lo stesso percorso, ecco che potrebbe montare una batteria capace di generare 48 volt. Questa, unita al motore tradizionale, che potrebbe anche essere un 2.0 turbobenzina, dovrebbe riuscire ad avere una potenza di poco più di 300 cavalli, e meno di 250 km/h di velocità, difatti inferiore a Ghibli, anche perché si tratta di un SUV.
Potrebbe interessarti >>> Lazareth Wazuma V12, il quad francese con motore Maserati da 460 cavalli. Video
Ancora, potrebbero però esserci sorprese per il sistema della trazione integrale Q4 sulla Levante, ovvero una struttura intelligente che riesca a mantenere la macchina attaccata all’asfalto, nonostante le alte velocità, sia in curva che in rettilineo.
Maserati, dunque, ha dato inizio all’elettrificazione della sua gamma. Prima la Ghibli, adesso la Levante, la casa modenese cerca di anticipare il futuro della mobilità, che punta tutto o quasi sul green, però, cercando di mantenere comunque alte le proprie prestazioni.
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…