F1%2C+la+FIA+anticipa+gli+appelli+tra+scuderie%3A+decisione+a+sorpresa
quattromaniait
/2021/03/27/f1-fia-direttiva-tecnica-irregolarita-sanzioni/amp/
Notizie

F1, la FIA anticipa gli appelli tra scuderie: decisione a sorpresa

Decisione a sorpresa presa dalla FIA in F1, arrivano le verifiche a sorpresa dopo la fine di ogni gara.

Renault e Racing Point (Getty Images)

La stagione 2021 della F1 è ufficialmente iniziata, con i valori in campo che sembrano cambiati in testa alla classifica, con una grande Red Bull, Mercedes con meno vantaggio, e McLaren a giocarsi il podio davanti a Ferrari. Tuttavia, a far notizia in attesa di qualifiche e gara, è la FIA che ha preso una decisione incredibile.

Il massimo organismo mondiale degli automobilisti, ha infatti scelto di verificare dopo la fine di ogni gara, una monoposto a sorpresa. Dunque, oltre alle normali indagini di routine, di cui la più famosa e visibile a tutti gli spettatori, e quella di quando i commissari fermano le macchine in pitlane per pesarle, si aggiunge quello che la FIA ha chiamato “deeper technical checks“.

Esso, già citato dalla federazione in una direttiva dello scorso 20 marzo, va a cercare di perseguire l’obiettivo della trasparenza in F1, così da evitare le polemiche che ci sono ad ogni GP nei confronti di alcune scuderie. L’anno scorso toccò a Racing Point, oggi Aston Martin, essere bersagliata dagli appelli delle altre case, soprattutto di Renault.

Potrebbe interessarti >>> Pirelli, in Bahrain festeggia i 400 GP: il grande legame con la F1

Cosa succede se ci sono irregolarità sulle monoposto

La nuova direttiva tecnica della FIA, quindi, va a aggiungersi ai controlli ordinari già presenti, e prova a dare maggiore chiarezza a tutto il circus della F1. Chiaramente, è facile intuire cosa succede se qualcuno è scoperto a barare.

In questo caso, ecco che i commissari della FIA andrebbero a mettere i sigilli alla monoposto, per poi continuare ulteriormente le verifiche e capire se veramente ci sono irregolarità. Nel caso scatterebbero le sanzioni, più o meno pesanti, a seconda delle regole infrante.

Potrebbe interessarti >>> Ferrari, Leclerc e Sainz pronti per la F1: a Imola si scatenano i bolidi-Video

Tutto ciò, come già detto, è fatto dalla FIA per evitare eventuali appelli ad ogni gran premio, come l’anno scorso, ma anche come 2 anni fa, nei confronti della Ferrari. Infatti, nel 2019, Mercedes e Red Bull contestavano alla scuderia di Maranello di avere un motore che andava oltre i limiti regolamentari, e difatti l’anno scorso la rossa ha dovuto correre con un propulsore depotenziato.

La stagione di F1 è dunque appena iniziata, ma la FIA prova subito a mettere le cose in chiaro con tutte le scuderie. La direttiva tecnica cerca di dare trasparenza, e certamente in caso di scoperta di irregolarità, tutti noi appassionati ci aspettiamo un trattamento uguale per tutti, senza favoritismi.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago