L%26%238217%3Bauto+pi%C3%B9+veloce+del+mondo%3A+un+%26%238220%3Brazzo%26%238221%3B+da+1.600+km%2Fh.
quattromaniait
/2021/03/21/auto-razzo-piu-veloce-mondo/amp/
Notizie

L’auto più veloce del mondo: un “razzo” da 1.600 km/h.

Sfida incredibile lanciata per il 2022 da Rosco McGlashan, l’uomo più veloce d’Australia che vuole andare oltre i 1000 mp/h su di un’auto razzo.

Aussie Invader R5 (aussieinvader.com)

La sfida lanciata da Rosco McGlashan ha dell’incredibile, l’uomo più veloce d’Australia, nel 2022 vuole andare a oltre 1000 miglia orarie, 1609.3 km/h per l’esattezza, a bordo di un’auto razzo. L’australiano, vuole fare una cosa mai fatta prima d’ora e ha intenzione di riuscirci.

A supportarlo, ci sarà il team Aussie Invader, alla ricerca del record delle 1000 miglia orarie. Al momento, il primato appartiene  alla supersonic car ThrustSSC, che nel 1997 raggiunse i 1200 km/h, ovvero 763 miglia di velocità.

La competizione messa in atto da Rosco McGlashan e dal team Aussie Invader, potrebbe superare veramente e di gran lunga il record del 97. Anche perché, dopo molti anni il progresso della tecnologia, potrà permettere prestazioni migliori, e anche maggior sicurezza durante le prove e la gara vera e propria.

Potrebbe interessarti >>> Ferrari F8 Tributo: Attesa per un anno, distrutta in pochi minuti

Auto razzo, le caratteristiche del mezzo

L‘auto razzo, si chiama Aussie Invader 5R, e per l’appunto, ha un motore a razzo. Questo, genera circa 200 mila cavalli, che potrebbe impiegare poco più di 20 secondi per vincere la sfida raggiungendo le 1000 miglia orarie.

Le ruote dell’auto razzo sono 3, e sono grandi 35 pollici, pesano 140 Kg e permettono al veicolo di raggiungere i 50 mila G di forza che arriva dall’esterno, ciò grazie anche all’alluminio usato per costruirli. Fondamentali anche i freni, che sono ad aria metallica, e ovviamente due paracadute, il primo si attiverà ancora ad altissima velocità, mentre il secondo a circa 724 Km/h.

Potrebbe interessarti >>> Renault, nuovo corso per i francesi: la svolta elettrica e sportiva

La forma dell’auto è proprio quella di un razzo, e sembra progettata per andare nello spazio. In realtà, agirà sulla terra, e potrà superare l’obiettivo preposto dal team, grazie al motore a propulsione. Su di esso, Aussie Invader e McGlashan fanno grande affidamento, essendo già in passato riuscito a rompere il muro del suono.

L’appuntamento con la storia, dunque, è per il 2022. Ancora una volta, l’uomo e la macchina si uniranno per cercare di dare vita a qualcosa di straordinario, superare i 1600 Km/h, ovvero le 1000 miglia orarie. Non ci resta che aspettare e vedere la prova di velocità folle da parte di Rosco McGlashan e del suo team, Aussie Invader.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

12 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago