Arrera+Automobili%2C+la+Hypercar+super+veloce+SD%2B+da+500+all%26%238217%3Bora.
quattromaniait
/2021/03/19/arrera-automobili-hypercar-super-veloce/amp/
Notizie

Arrera Automobili, la Hypercar super veloce SD+ da 500 all’ora.

L’azienda Albanese Arrera Automobili, accantona la Illyrian Pure Sport, e pensa più in grande, con il progetto della Hypercar SD+.

Un progetto ambizioso quello che la Casa Albanese ha in mente, creare la Super car più veloce mai vista sul mercato, dalle prestazioni competitive, tanto da fare concorrenza alle mitiche e storiche hypercar italiane.

Qendrim Thaqi fondatore e designer, dell’Arrera Automobili, si concentra per sviluppare il progetto della SD+, un nome singolare, ma con un significato ben definito. Infatti “S” sta per Skanderbeg, un condottiero albanese del XV secolo, mentre “D“, rappresenta il numero 500, come indicato dai romani. Il segno più ( + ) è quello più simbolico, indica l’obiettivo dell’azienda, creare per l’appunto un bolide super veloce, capace di arrivare a 500 km/h.

Una potenza che al pensiero fa venire i “brividi”, una super car adrenalinica, non impossibile da realizzare. L’imprenditore Taqi, con tenacia è già in fase di progettazione, con un gruppo di esperti, con la prospettiva di poterla mostrare al pubblico il prossimo 2022.

Potrebbe interessarti>>>Frangivento Automobili, Supercar italiana alla conquista di Dubai. Video

Più Veloce del Vento

L’Arrera Automobili con la SD+, vuole superare il record di velocità, per questo è pensata con un motore potenziato, da 7.0 V8 sviluppato da Wofgang Kizler, in grado di sprigionare una potenza di 1800 CV e 1500 Nm di coppia, con carburante standard.

Il peso è di circa 1230 Kg , con un rapporto peso-potenza di 1,46 CV/Kg, da fare veramente concorrenza alla Chiron che ha 1,3 KG/CV. Sono questi i valori, studiati ad hoc, che hanno fatto pensare a Qendrim Thaqi, di poter creare la Super car più veloce al mondo.

Potrebbe interessarti>>>Primo test in pista per T-50 di Gordon Murray, la super car da 3 milioni di euro. Video

Gli esterni, presentano linee muscolose, con un frontale corto e dei grandi passaruota, le componenti esterne, hanno la funzione di incrementare l’efficienza aerodinamica. Il posteriore ricorda la Bugatti, ha un doppio terminale, un enorme differenziatore da corsa, e fari a Led. Realizzata interamente in fibra di carbonio, risulta essere una vera “belva” da corsa, pronta a stupire e a farsi largo, nel mercato Europeo per una concorrenza spietata.

Federica Strafonda

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

23 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago