Opel%2C+arrivano+Mokka+e+Mokka-e%3A+la+rivoluzione+dei+SUV
quattromaniait
/2021/03/15/opel-mokka-elettrico-suv-auto/amp/
Notizie

Opel, arrivano Mokka e Mokka-e: la rivoluzione dei SUV

Opel Mokka rivoluziona la casa tedesca attraverso due modelli, uno tradizionale con motore benzina e diesel e un altro con motore elettrico.

Opel Mokka (Getty Images)

Tempo di cambiamenti per Opel, con il nuovo SUV Mokka. Quest’auto rappresenta un passo del tutto nuovo nella storia della casa tedesca, per via del fatto che è presente in due versioni, una tradizionale con motore diesel e benzina, e l’altra è pienamente elettrica.

Mokka e Mokka-e, sono riusciti a fare della semplificazione il loro mantra, inseguito da tutta Opel. Infatti, già dall’esterno, l’estetica è minimalista, con pochi fronzoli e tecnicismi. Anche gli interni, mostrano facilità d’uso, senza comandi troppo articolati, e quindi difficili.

Opel, con questa nuova macchina, quindi, mette in scena la nuova generazione di SUV compatti, pronta a prendersi ancora una volta la scena, e soprattutto il mercato. Infatti, la casa tedesca, ha spesso invaso le strade italiane e del resto d’Europa con i suoi veicoli, ritenuti molto affidabili.

Potrebbe interessarti >>> La prima super car omologata 6 ruote: realtà tutta italiana. Foto

Mokka, le caratteristiche tecniche

Opel Mokka-e (Getty Images)

Opel Mokka, dunque, come già detto, è presente in due versione, tradizionale e full-electric. Partendo dalla prima, quella con motore benzina e diesel, ovviamente anche in questo senso l’obiettivo è stato di ridurre le emissioni provocate dal propulsore.

Molto importante, è l’uso del Commond Modula Platform (CMP), utilizzata come base per costruire diversi componenti, abbattendo così i costi di produzione. Inoltre, il nuovo SUV è più corto rispetto alla prima generazione, nonché meno pesante. Migliorata anche l’aerodinamica, con l’aggiunta degli “air curtains”, ovvero spiragli per far arrivare più aria sul davanti.

Potrebbe interessarti >>> La Cina invade il mercato europeo delle auto elettriche. Tesla & C. avvisati

Riguardo la Mokka-e, come già detto è una macchina full-electric. Il motore può spingere solo fino a 150 km/h, ma sia la ricarica che l’autonomia delle batterie, forniscono un’ottima resa. Rivisto soprattutto l’impianto frenante, che frena non meccanicamente con le pinze, quanto piuttosto con la rigenerazione magnetica, con il motore a fermare l’auto.

Opel, quindi, con Mokka e Mokka-e, prova a disegnare un nuovo futuro per se, andando ad incontrare come al solito, il gusto del pubblico. Certamente, la nuova auto della casa tedesca fa molto parlare di se, e questo è un bene perché può avere più persone interessate nell’acquisto.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago