Supercar+abbandonate+a+Dubai%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+dietro+questo+fenomeno
quattromaniait
/2021/03/15/dubai-supercar-abbandonate-truffa-auto/amp/
Notizie

Supercar abbandonate a Dubai: cosa c’è dietro questo fenomeno

A Dubai e nel resto degli Emirati, ci sono interi luoghi in cui sono abbandonate molte supercar.

Porsche abbandonata (Getty Images)

Gli Emirati Arabi Uniti sono un paese molto ricco grazie al petrolio. Con il boom avuto a inizio anni 2000, tanti si sono “buttati” in questo stato con diversi investimenti, più o meno fruttuosi. In particolare, lo status di ricchi si esibisce sfoggiando oggetti da Paperon de’ Paperoni, come le supercar.

Ferrari, Lamborghini, Mercedes, Audi, McLaren, Bmw, Aston Martin, chi più ne ha più ne metta. Tantissime di queste supercar, tuttavia, sono molte volte abbandonate nei parcheggi o nei depositi, un vero e proprio delitto per tutti gli appassionati di auto.

Durante il corso degli anni, addirittura è arrivata una nuova professione: il cacciatore di auto, proprio di supercar. Chi ha assunto questo ruolo, doveva appunto trovare quante più macchine top di gamma, in particolare il luogo prescelto era Dubai, che ha vissuto maggiormente questo fenomeno dell’abbandono.

Potrebbe interessarti >>> La prima super car omologata 6 ruote: realtà tutta italiana

Supercar abbandonate, cosa c’è dietro

Dietro le supercar abbandonate c’è la legge in vigore negli Emirati Arabi Uniti. In questo stato, quando non si riesce a ripagare i debiti verso altri, si può venire espropriati di tutti i propri beni, auto di lusso incluse. Queste poi, vengono lasciate nei depositi, esposte all’incuria, e anche alle truffe.

Secondo una società italiana che opera anche negli Emirati, la Falcon Advice, tutte le macchine importanti abbandonate, possono essere usate per truffare le persone. Infatti, si fanno foto alle auto, che poi vengono girate in Italia, per chiedere una piccola caparra, rispetto al prezzo vero e proprio.

Potrebbe interessarti >>> Maserati, con Bora si aprì una nuova era: MC20 prova a fare lo stesso

Le supercar, ovviamente, non vengono mai mandate agli acquirenti, anzi, il ciclo non finisce mai, infatti la stessa macchina può essere acquistata da più persone contemporaneamente. Questo, aumenta il giro di soldi illegale, e alimenta la truffa.

Il sogno delle supercar a Dubai, e negli Emirati Arabi Uniti, dunque, mostra che non è tutto di rose e fiori. Le leggi vigenti nel paese, che sfociano anche in percosse sull’imputato, sono la dimostrazione di un paese ancora agli albori della civiltà, che tra l’altro, non riesce o non vuole contrastare i truffatori.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

4 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

5 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

6 ore ago

Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…

7 ore ago

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

9 ore ago

Moto, questo mito delle due ruote degli anni ’80 torna in vendita: l’occasione è ghiottissima

Se desideri acquistare una moto d'epoca ad un prezzo molto basso, questa è la tua…

11 ore ago