L%26%238217%3Bauto+di+serie+col+motore+di+un+aeroplano.+Tutto+vero+grazie+a+Chrysler.
quattromaniait
/2021/03/15/auto-di-serie-motore-aeroplano-chrysler/amp/
Categories: AutoNotizie

L’auto di serie col motore di un aeroplano. Tutto vero grazie a Chrysler.

La Chrysler Turbine Car è un’auto del 1963 con motore a turbina, uno dei pochi esemplari rimasti, è stato venduto all’asta. 

Chrysler Turbine Car 1963 (Getty Images)

Nuova asta e nuova cifra incredibile per la vendita di un’automobile, si tratta della Chrysler Turbine Car. Prodotta nel 1963, questa macchina è stata prodotta in solo 55 esemplari, tutti con motore a turbina alimentata a gas, considerata il futuro dopo i pistoni.

In realtà, così non è stato, e infatti la casa americana ha interrotto la produzione e distrutto gran parte dei modelli. Solo nove Chrysler Turbine Car si sono salvate, e quasi tutte sono state esposte nei musei. Infatti una, è entrata nelle collezioni di appassionati.

Dapprima, dopo la fine del percorso come auto per le dimostrazioni, è entrata tra le proprietà di un magnate inglese. Successivamente, fu acquistata da un altro ricco, stavolta americano, ovvero il proprietario di Domino’s. Infine, si è aggiunta collezione di Kleptz, ed ora è stata venduta all’asta, ma la cifra è ignota.

Potrebbe interessarti >>> Maserati, con Bora si aprì una nuova era: MC20 prova a fare lo stesso

Chrysler Turbine Car, le caratteristiche

La Chrysler Turbine Car, quindi, nelle intenzioni della casa americana, doveva attuare una piccola rivoluzione, mostrando l’efficacia dei motori a turbina. L’alternativa al motore tradizionale a pistoni, però, non ha funzionato, ma la potenza di Chrysler era comunque da record per l’epoca.

Il propulsore ha 130 cavalli, non pochi per un’auto del 1963, capace di raggiungere i 200 Km/h. Soprattutto, questo motore permetteva di abbassare i costi rispetto a quello maggiormente usato, oltre a varie miscele da poter usare come carburante.

Potrebbe interessarti >>> 50 anni fa Ferruccio Lamborghini cambiava per sempre il concetto di Super Car

Le leghe usate per fabbricare la macchina, però, alzarono il prezzo di produzione. Inoltre, il propulsore non aveva alte prestazioni, e riscontrava parecchi cali di potenza. Difatti, i materiali usati, non fecero bene all’auto, mettendola in condizione, addirittura, di superare le norme sulle emissioni, che certamente all’epoca non erano stringenti quanto oggi.

Chrysler Turbine Car, dunque, ha segnato a suo modo un pezzo di storia dell’azienda americana, e delle automobili in generale. L’esperimento del motore a turbina non è andato a buon fine, tuttavia, avere una macchina del genere nella propria collezione, fa certamente gola.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

55 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago