Seppur ancor giovane la sua presenza sul mercato, lo Stelvio, lussuoso suv di Alfa Romeo, si prepara al restyling per fine anno.
Stelio, al quinto anno di produzione, si prepara a darsi una “ritoccata”. L’elegante Sport Utility di casa Alfa, nata per competere con i mostri sacri tedeschi, da Audi a Bmw, da Porsche a Mercedes, verrà sottoposta ad un leggero “lifting” nel corso di quest’anno. Con certezza vedremo il risultato già nei prossimi mesi, con l’apertura delle prenotazioni, e le consegne che sono fissate per i primi mesi del 2022.
Potrebbe interessarti>>>Il primo suv 100% elettrico di Ford che sfida il muro del suono.
I designer Alfa Romeo, hanno chiarito che esteticamente, il suv, non subirĂ grossi interventi che stravolgeranno l’immagine dell’auto. La carrozzeria sarĂ aggiornata solo in alcuni dettagli, che riguardano i gruppo ottici anteriori e posteriori, dotati in futuro di tecnologia led. Vedremo sicuramente una nuova calandra e prese d’aria anteriori che richiameranno lo stile della Tonale.Â
Gli interni, segno distintivo del lusso e del comfort che da sempre ha caratterizzato i modelli del biscione, anch’essi, non subiranno stravolgimenti, come a significare che, squadra che vince non si cambia. Anche all’interno dell’abitacolo, quindi, solo piccoli accorgimenti e migliorie, che riguarderanno principalmente la connettività ed il display touch screen principale.
Potrebbe interessarti>>>Un suv a casa tua con soli 500€? Ecco come fare, è tutto vero.
La novità di rilievo, risiede nell’adozione di sistemi di elettrificazione del suv, che sarà così in grado di attenuare le emissioni inquinanti ed essere al passo con le concorrenti. La differenza sarà fatta dalla Stelvio che utilizzerà il motore della Maserati Ghibli Hybrid, un benzina 2.0 TB Hybrid con 330 cavalli con tecnologia mild hybrid da 48V, che spingerà la vettura rendendola performante e sicuramente più ecologica nelle emissioni.
Altra news, riguardo alle motorizzazioni, è l’introduzione di un motore di soli 1.5 lt, il FireFly. Si tratta di un quattro cilindri a benzina, turbo, da ben 180 cavalli di potenza.
Rimangono invariati i modelli a gasolio, con il 2.200 cc disponibile in tre diverse “cavallerie” dai 160 ai 220 cavalli. Ed ancora, sarà prodotto il collaudato 2.0 Turbo benzina da 200 e 280 cv.
Ovviamente, non mancherĂ la regina delle Stelvio, la sportiva Quadrifoglio, con il propulsore V6 turbo da 2.9 lt e potenza dai 510 ai 540 cavalli.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perchĂ©…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…