Alfa+Romeo+33+Spider+Cuneo%2C+cinquanta+anni+dopo+%C3%A8+ancora+leggenda
quattromaniait
/2021/03/12/alfa-romeo-33-spider-cuneo-pininfarina/amp/
Notizie

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo, cinquanta anni dopo è ancora leggenda

50 anni fa, Alfa Romeo, in collaborazione con Pininfarina, fabbrica un’auto rimasta nella storia: Alfa Romeo 33 Spider Cuneo.

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo (Getty Images)

Quando l’automobile incontra la geometria, possono venir fuori grandi cose. Questo è il caso dell’Alfa Romeo 33 Spider Cuneo, un’auto passata alla storia. Infatti, è nata dalla collaborazione tra l’azienda di Arese, e il designer di Pininfarina, Paolo Martin, nel 1971.

Dopo 50 anni, quindi, questa macchina è ancora nel cuore degli appassionati, e ci è entrata tramite lo sguardo, tramite gli occhi. Inoltre, la sua forma così diversa da quella delle altre auto costruite da Alfa, e dalle altre fabbricate dalle grandi aziende di veicoli, le ha fatto guadagnare l’appellativo di Cuneo.

Una vera e propria figura geometrica, quindi, per la 33 Spider, nata dalla 33 Roadster, altra macchina storica di Alfa, che però fu usata proprio come laboratorio, per ideare nuovi modelli. Cuneo, ha attuato una vera e propria rottura di stile, ridisegnato i canoni delle auto fabbricate nel decennio precedente, cioè negli anni 60.

Potrebbe interessarti >>> McLaren Artura, la scelta degli pneumatici intelligenti

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo, le caratteristiche tecniche

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo (Getty Images)

L’Alfa Romeo 33 Spider Cuneo, è estrema non solo nell’estetica e nel design, ma anche per quanto riguarda le caratteristiche tecniche. Monta, infatti, un motore V a 8 cilindri, con una velocità di circa 250 km/h, ottima per il 1971, e una potenza erogata di 230 cavalli.

In particolare, fondamentale è stato l’uso del telaio H, che ha fatto negli anni 60, la fortuna della casa di Arese, nelle competizioni sportive. Enormi protuberanze, poi, si sporgono da ogni parte della carrozzeria, dal muso alle fiancate della macchina.

Potrebbe interessarti >>> Porsche 911 RSR, in vendita all’asta: da Fittipaldi a Escobar, che storia!!

Anche l’interno, infine, è diversa nello stile. L’obiettivo, da questo punto di vista, è stata la ricerca dell’essenzialità, con il colore nero a dominare su tutto. Mentre, invece, i due sedili, sono arancioni, facendo pendant con i colori della livrea, che ha il bianco a dominare.

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo, quindi, rappresenta la storia dell’azienda di Arese, e dell’automobilismo italiano. Una storia, connubio di potenza e genio stilistico, grazie a Paolo Martin di Pininfarina, che ha portato all’estremo il concetto di design per un automobile.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

9 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

11 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

12 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

14 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

15 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

16 ore ago