Nissan Qashqai è arrivata alla terza generazione, con nuove e importanti modifiche a livello tecnico e motoristico.
Nissan Qashqai arriva alla terza generazione, con un aggiornamento del tanto amato crossover, che così tanto ha venduto in questi anni. L’auto è infatti un mix tra un wagon e un suv, e si è conquistata una bella fetta di mercato.
Il cambiamento più importante dell’auto che arriverà a giugno in Italia, è quello relativo alla piattaforma Cmf-C (common module family), ovvero l’architettura modulare che serve a ridurre progressivamente i costi di produzione delle auto.
La piattaforma, fa si che la nuova Nissan Qashqai sia più alta, lunga e larga rispetto alle generazioni precedenti, con le proporzioni che spingono ad una nuova e migliore distribuzione delle masse. Ciò conferisce una buona tenuta strutturale, ai materiali di cui è composta la carrozzeria.
Potrebbe interessarti >>> Volvo e Volkswagen, il 2030 è l’obiettivo per l’elettrico
La terza generazione di Nissan Qashqai, vede il crossover preferire il motore a benzina o l’ibrido, rispetto al diesel. Questo, a dimostrazione degli obiettivi dell’azienda, che vuole ridurre il proprio impatto ambientale.
La cosa più importante in questo senso, è la doppia motorizzazione. Il mild Hybrid, ha due livelli di potenza, 140Cv o 158Cv, con un ulteriore passo verso il full electric, che arriverà per Nissan nel 2022, a chiudere il cerchio sulla terza generazione, e forse ad aprire al quarta.
Potrebbe interessarti >>> Veicoli elettrici e ibridi, novità per la ricarica
All’interno dell’abitacolo, ci sono sedili nuovi e di grande qualità, e migliore è anche il display che contiene le informazioni sull’auto e sull’assistenza alla guida. Infatti, il sistema intelligente dell’auto, permette di aiutare il guidatore nel seguire gli altri veicoli, adeguandone la velocità, e mantiene la macchina al centro della corsia.
Nissan Qashqai, quindi, rappresenta un altro step verso l’ambiente, e la sostenibilità. Il full electric, con o senza il motore a benzina che genera energia, è dietro l’angolo, con l’azienda che vuole assolutamente accelerare per ridurre la propria impronta ecologica.
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…