Fiat+Dino+Spyder%2C+nata+a+Torino%2C+ma+con+il+cuore+Modenese.
quattromaniait
/2021/03/07/fiat-dino-motore-ferrari/amp/
Notizie

Fiat Dino Spyder, nata a Torino, ma con il cuore Modenese.

La Dino, una vettura senza tempo, festeggia i suoi 55 anni, l’indimenticabile Spider del film “Un sacco bello”

Interni Fiat Dino Spider (kidstone.com)

La mitica auto, dal marchio “Mady Italy”, negli anni mantiene il suo fascino sportivo, nata dall’accordo tra la Fiat e la Ferrari, con lo scopo di produrre modelli con motori “Dino”. Il nome era legato alla memoria del figlio di Enzo, Alfredo Ferrari, detto “Dino” che aveva iniziato anni prima, il progetto di motori V6.

Un’alleanza industriale, che metteva in campo una sinergia, per la costruzione di almeno cinquecento vetture di serie, con motori a sei cilindri Dino, per rispettare il regolamento, e partecipare al campionato di Formula 2.

Un evento ambito in quegli anni, che poneva come condizione, l’omologazione di un determinato numero di auto stradali.

Nei modelli Fiat e Ferrari, fu inserito il marchio di fabbrica Dino, sostituendo lo stemma delle rispettive case. Lo stesso logo, si distingueva da una piccola differenza, con base tonda per la Fiat, e con base quadrata per la Ferrari.

Potrebbe interessarti>>>Quando un pilota modifica una Ferrari, il risultato può essere “SoloUno”.

La potenza del “Cavallino Rampante”

La Dino Spider, presentata nel 1966, fu la prima auto Fiat, ad essere disegnata dalla Pininfarina. Aveva linee sportive, ma non paragonabili ai modelli Ferrari, con cui, in comune, aveva solo il motore.

Lo “Spiderino”, era equipaggiato con un motore V6 da 160 CV, interamente in alluminio, e raggiungeva una velocità massima di 210Km/h. Questa vettura, oggi ricercata ed apprezzata da molti collezionisti, ha un valore di circa 130.000 euro.

Nel 1967, venne presentata, al salone di Torino, la Dino Coupè, con design di Bertone, che aveva linee meno sportive, e più eleganti. Due anni dopo il debutto, il motore aumentò di cilindrata, da 1987cc a 2418cc, con una potenza di 180cv, poteva raggiungere la velocità massima di 205 Km/h.

Oggi questa versione, meno ricercata della Spider, è quotata circa 60.000 euro. Entrambe le Dino, dal 1969 vennero aggiornate, con l’inserimento di nuovi motori, con basamenti in ghisa.

Potrebbe interessarti>>>La spyder più venduta al mondo, ha gli occhi a mandorla.

La Dino Spider, negli anni ottanta, ottenne popolarità, nel film italiano “Un Sacco Bello”, interpretato e diretto da Carlo Verdone. Inconfondibile, con livrea nera, e delle saette rosse, dipinte sulle fiancate.

Passati quasi trent’anni dall’uscita del suo Film, l’attore si mette alla ricerca di questa vettura, e riesce a trovarla, e ad acquistarla. Proprio “lei” l’originale, che con lui, acquisì una notorietà cinematografica.

Federica Strafonda

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

36 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago