Isdera%2C+la+supercar+icona+degli+anni+80%2F90%3A+che+storia%21
quattromaniait
/2021/03/05/isdera-schulz-mercedes/amp/
Notizie

Isdera, la supercar icona degli anni 80/90: che storia!

La Isdera Imperator è una supercar tedesca, poco conosciuta ma dalla storia affascinante. Infatti è legata alla Mercedes CW 311, e anche alla Lamborghini.

Isdera Imperator (Twitter)

La Germania è terra di auto, e nel corso degli anni le case tedesche ne hanno sfornato di ottime, e anche di molto belle. Poco conosciuta, tra le supercar, è la Isdera Imperator, auto sportiva prodotta tra gli anni 80 e 90.

Questa auto, ha visto la nascita grazie al progettista Schulz, facente parte del gruppo Porsche. Lui, adottò in pieno lo stile Mercedes nel modellare la sua Isdera, usando dei pezzi della casa di Stoccarda, e dopo averla finita, 6 anni dopo averla iniziata, addirittura mise sul cofano la stella a tre punte, marchio proprio di Mercedes.

Quest’ultima lasciò correre, poiché la Isdera di Schulz ottenne una grande fama, e portò tanta pubblicità alla casa delle frecce d’argento. Dopo quattro anni dalla fabbricazione della macchina, il progettista tedesco, fondò la sua azienda, appunto chiamata Isdera.

Potrebbe interessarti >>>Tutto vero, Ferrari ha prodotto una 5 porte station wagon

Isdera, l’icona guidata da Lauda e finita all’asta

La storia di Isdera, si è arricchita negli anni, con belle macchine sviluppate da Schulz in collaborazione con il designer Rainer Buchmann. L’ispirazione, tuttavia, non era solo Mercedes, ma anche la Lamborghini Countach, dalla quale l’Isdera prendeva ad esempio il profilo a forma di cuneo.

Il primo prototipo dell’azienda sviluppato, fu chiamato Buchmann CW 311, in onore del designer, e addirittura si vide al cinema. Nel film, fu guidata addirittura dal 3 volte campione del mondo di F1, Niki Lauda.

Potrebbe interessarti >>> Frangivento Automobili, la supercar alla conquista di Dubai

A dicembre, invece, la notizia sulla Isdera Commendatore 112i, con chiaro riferimento ad Enzo Ferrari, finita all’asta. Questa macchina iconica, prodotta in soli due esemplari, è stata messa in vendita, addirittura, per circa un milione e 500mila euro.

Negli anni, l’iconica Isdera, si è fatta spazio tra gli appassionati di supercar e auto sportive, come un sogno. Tutto merito di Schulz, di Buchmann e anche di Mercedes, che ha permesso di usare il proprio marchio sull’icona tedesca.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

15 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago