Stati+Uniti+e+Russia+finalmente+%26%238220%3Balleati%26%238221%3B%3A+succede+in+Formula+1
quattromaniait
/2021/03/05/haas-livrea-schumacher-f1/amp/
Notizie

Stati Uniti e Russia finalmente “alleati”: succede in Formula 1

La Haas presenta la nuova livrea, in vista dei testi del Bahrain del 12-14 marzo. Un nuovo inizio per la scuderia americana.

Haas F1 2016 (Getty Images)

L’inizio di marzo è iniziato con tante presentazioni di monoposto di F1, oggi è toccato alla Haas, svelare non la nuova macchina, ma i colori della livrea. La scuderia guidata dall’altoatesino Gunther Steiner, ha mostrato anche il nuovo nome, dettato dal title sponsor Uralkali. Infatti adesso la scuderia è denominata Uralkali Haas F1 Team.

La nuova Haas avrà quindi la livrea con i colori della Russia. Il motivo, si deve ai soldi portati dal nuovo pilota Mazepin, e al sopracitato nuovo title sponsor Uralkali. Una vera e propria stranezza in pieno stile F1, con un’alleanza tra Stati Uniti e i russi.

La nuova stagione, vede anche una coppia di piloti tutta nuova. Magnussen e Grosjean sono un ricordo ormai, e al loro posto ci sono Mick Schumacher e appunto Nikita Mazepin. I due, l’anno scorso erano in F2, col tedesco campione in carica, mentre il russo ha fatto alcune belle gare.

Potrebbe interessarti >>> Aston Martin, svelata la nuova F1

Haas, nuovi piloti e nuovo progetto

Sia Schumacher che Mazepin, sono all’esordio in F1, e vogliono stupire tutti. Tuttavia, la macchina che hanno, difficilmente potrà farli avere grosse soddisfazioni, con i due che lotteranno presumibilmente per le ultime posizioni, sia in qualifica che in gara.

Il progetto della nuova Haas, tra l’altro, è stato supervisionato per intero da Simone Resta, ingegnere scuola Ferrari. La stessa scuderia americana, ha da tempo un luogo interno a Maranello, per lavorare sulla macchina di quest’anno, ma anche su quella dell’anno prossimo.

Potrebbe interessarti >>> Schumacher, un nome una garanzia

La scuderia guidata da Steiner, difatti, ha scelto di non sfruttare i gettoni disponibili per migliorare la vettura del 2021, così da concentrarsi totalmente sul 2022. Questo dà anche modo ai piloti e a tutti gli uomini della casa americana, di non avere molte pressioni per questo anno.

In attesa dell’anno prossimo, quindi, la Haas ha davanti una stagione di transizione, con l’obiettivo di cercare di guadagnare quanti più punti possibili da situazioni straordinarie che si potrebbero verificare in gara. Il tutto con uno sguardo puntato verso il futuro, e quella vittoria che in F1, che per la Haas, non è mai arrivata.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

17 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perchĂ©…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago