Formula1%2C+il+bilancio+va+in+rosso%3A+la+risalita+parte+dai+Social.
quattromaniait
/2021/03/02/formula1-bilancio-in-rosso-risalita-parte-dai-social/amp/
Notizie

Formula1, il bilancio va in rosso: la risalita parte dai Social.

A causa della pandemia, il bilancio della F1 è rossissimo, con gravi perdite. Ma c’è già il piano per ripartire.

Ferrari F1 (Pixabay)

La pandemia da Covid-19 ha messo tutti in crisi, sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista economico. Anche molti colossi hanno subito una battuta d’arresto, tra di essi la F1. Lo sport motoristico per quattro ruote più importante al mondo, ha visto gravi perdite di bilancio a causa della crisi economica.

I numeri crudi, ci parlano di un bilancio della F1, giù per più di 500 milioni di dollari, con i ricavi 2020 in discesa del 43% , rispetto all’anno precedente. Ovviamente, anche il fatturato è sceso parecchio, di quasi 1000 milioni.

Il bilancio della F1 è andato a scendere, anche a causa degli spostamenti del calendario, iniziato a luglio, dopo la pantomima australiana di marzo. Inoltre, le gare disputate senza pubblico, eccezion fatta per soli tre eventi, hanno dato meno risalto ai conti dell’organizzazione.

Potrebbe interessarti >>> Formula 1, il Bahrain offre i vaccini: la reazione del “Circus”.

F1, come ripartire per risanare il bilancio

Greg Maffei AD Liberty Media (Getty Images)

I maggiori ricavi per il bilancio della F1 arrivano da: promozione corse, sponsorizzazioni e diritti tv. Il piano di Liberty Media, società che detiene i diritti della F1, prevede proprio di spingere su questi tre punti, così da aumentare i ricavi per farli tornare al livello del 2019, o comunque, di poco sotto.

All’interno dell’organizzazione, però, non c’è preoccupazione, perché sia i conti di Liberty Media, sia quelli delle scuderie, sono in ordine. Serve solo riaccendere la miccia dei ricavi, e per farlo ci vuole una strategia basata sull’audience, il pubblico, sia sugli spalti, che davanti lo schermo.

Potrebbe interessarti>>>Mick Betsch in Formula 1, quando un cognome cambia tutto.

Gli ascolti della stagione 2020, sono stati in calo rispetto al 2019, seppur alcune nazioni hanno fatto registrare una crescita interna importante.  Mentre meglio, vanno le piattaforme social, che hanno registrato molte più interazioni.

La F1, per ravvivare il bilancio del 2021, dunque, deve ripartire da questi numeri social, e cercare di spingerli nell’audience davanti allo schermo. Poi, certamente, un mondiale più combattuto, dove dopo poche gare non si sa già chi ha vinto, aiuterebbe a migliorare l’interesse del pubblico, generando più ricavi.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

1 ora ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

3 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

4 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

6 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

7 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

8 ore ago