Land+Rover+Defender+Camel+Trophy%2C+ritorno+alle+origini+in+edizione+limitata.+Video
quattromaniait
/2021/02/16/land-rover-defender-camel-trophy-ritorno-alle-origini/amp/
Notizie

Land Rover Defender Camel Trophy, ritorno alle origini in edizione limitata. Video

Dopo oltre 70 anni, l’iconica linea della Land Rover Defender, non stanca mai, e non smette di stupire gli appassionati e i nostalgici. Sostituita dal nuovo modello dal 2016, i Jeeper’s anglosassoni del gruppo Jaguar, tirano fuori dal cilindro, un’edizione limitata della storica fuoristrada, la Camel Trophy. 

Land Rover Defender Camel Trophy (landrover.it)

Potrebbe interessarti>>>Jeep compie 80 anni, la storia leggendaria del brand che ha “inventato” il “fuoristrada”.

Pronta per il safari

Land Rover Defender Camel Trophy (landrover.it)

L’edizione limita, prodotta in soli 25 esemplari, avrà un costo importante, ma giustificato: circa 220 mila euro, che comprendono però, anche un’avvincente “gara” off-road in Inghilterra, che rievoca un mini Camel Trophy della durata di tre giorni.

La Defender Works V8 Trophy, così si chiama, è prodotta esclusivamente nel classico colore giallo “Camel”, sia in versione 90 che 110. Sarà equipaggiata da un motore 5 litri benzina, con 8 cilindri a V, che eroga 405 cavalli di potenza, abbinato ad un cambio automatico ad 8 marce.

Interni Land Rover Defender Camel Trophy (landrover.it)

La vettura sarà un inconfondibile mix di eleganza, tecnologia, e accessori tecnici per il fuoristrada. Il comfort nell’abitacolo è assicurato, e i materiali di altissimo pregio, come gli interni in pelle Windsor con cuciture a contrasto, su avvolgenti e sportivi sedili Recaro. Non manca l’infotainment di bordo, i fari led, ed i cerchi in acciaio da 16 pollici in tinta con la carrozzeria.

A livello tecnico, per affrontare i percorsi più tortuosi, la jeep, verrà allestita con: verricello elettrico, pneumatici anti foratura, fari supplementari, portapacchi sul tetto, e piastre di protezione sotto scocca, inoltre ci sarà il bullbar e snorkel, necessario per “guadare” i torrenti.


La Works V8, non sarà appannaggio solo britannico, ma verrà esportata in molti paesi che ne faranno richiesta, non solo in Europa, ovviamente, fino ad esaurimento scorte, come si suole dire! Scorte, come anticipato, almeno, al momento, limitatissime.

Ovviamente per evitare “repliche”, la Camel Trophy del ventunesimo secolo, si riconoscerà, anche dalle decalcomanie originali che verranno applicate sul veicolo. Inoltre, i fortunati proprietari, durante la “gara” presso il castello di Eastnor potranno personalizzare le loro auto con la bandiera del proprio paese d’origine ed il nome in bella vista.

RobertoT

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

1 ora ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

3 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

4 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

6 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

7 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

8 ore ago