Lo storico marchio inglese, fondato nel 1922, da orami 16 anni ha lasciato l’Europa per arrivare in Cina, e dal 2007 fa parte del gruppo Saic. Oggi, arriva anche in Italia, il primo crossover della Casa anglo/cinese, con motore ibrida plug-in, la MG EHS.
Il suv MG, a prima vista, ricorda le classiche linee inglesi, con particolari eleganti e cura nei dettagli, sia esterni, che interni. La vettura è totalmente costruiti in Cina, e verrà importata in due allestimenti: Excite e Exclusive, con prezzi abbordabili, che vanno dai 36 ai 38 mila euro di listino, ai quali vanno decurtati, in Italia, gli incentivi previsti con la nuova Legge di Bilancio per l’acquisto di auto.
Gli interni dell’auto, sono un mix tra sportività ed eleganza, dove lussuosi interni in pelle (nella versione Exclusive), si mescolano con sedili sportivi avvolgenti e pedaliera in alluminio racing. Oltre al comfort, non manca la tecnologia e la multimedialità, grazie ad un sistema Apple Carplay o Android Auto con display touch screen da 10 pollici, ed una telecamera attiva con raggio a 360 gradi, in grado di neutralizzare gli angoli morti.
La EHS, è dotata di un motore termico 1.5 litri, in grado di erogare 162 cavalli, abbinato ad un motore elettrico a batteria ricaricabile da 122 cv. I propulsori, trasmettono la potenza alle ruote attraverso un cambio di ultima generazione a ben 10 rapporti, 4 per l’elettrico, e 6 per il termico, che lavorano in sincronia. Le prestazioni sono molto buone per il segmento, e la “cinesina”, passa da 0 a 100 km/h in 6,9, piazzandosi al primo posto per accelerazioni, rispetto alle dirette concorrenti.
Potrebbe interessarti>>>Cupra Formentor, dalla Spagna, 100% SUV, 100% Ecologica
I cinesi, poi, in tempo di pandemia, hanno pensato proprio a tutto, adottando un sistema di purificazione dell’aria nell’abitacolo. Grazie al filtro PM2.5, la MG è in grado di trattenere, al di fuori dell’abitacolo, tutte le particelle nocive per l’essere umano, ed alcuni virus tra i più diffusi.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…