Mentre Mario Draghi, si appresta a riformare il governo, dopo l’uscita di Giuseppe Conte, oggi, venerdì 5 febbraio, l’Italia è pronta ad essere “esaminata” per capire quale regioni saranno “libere” e quali invece, vedono un restringimento della libertà.
Siamo in forte attesa del report dell’Istituto Superiore della Sanità, che oggi potrebbe nuovamente cambiare i famosi colori delle regioni, nella speranza di una parziale “libertà” dal 15 febbraio.
Il bollettino dei contagi di ieri, segnala 421 morti per il virus, e 13659 nuovi contagi. Inoltre, a causa delle varianti straniere del virus, saranno previste delle zone rosse strettamente localizzate, dove si tornerà ad una chiusura totale, parliamo nello specifico, della provincia di Messina, L’Alto-Adige, Perugia e Chieti.
Potrebbe interessarti>>>Nuovo DPCM 11 gennaio 2021: incontro governo/regioni, possibili nuove restrizioni.
Fino a questo momento, la situazione dei colori, è la seguente: abbiamo 16 regioni in zona gialla (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto). 5 in zona arancione (Provincia Autonoma di Bolzano, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria). Nessuna per il momento in zona rossa, e nessuna tantomeno in bianca.
Potrebbe interessarti>>>Mappa regioni aggiornata, Italia quasi tutta gialla tranne 5 regioni arancioni
Tenendo conto dei dati e degli indici di contagiati ogni 100 abitanti, probabilmente il cambiamento dei colori riguarderà molte regioni. Con certezza, Tortorici, in provincia di Messina, e L’alto Adige, torneranno in piena zona Rossa con conseguente Lock-Down totale. Con estrema probabilità, accadrà la stessa cosa anche in Umbria, ma forse solo nella provincia di Perugia, ed in Abbruzzo, nella provincia di Chieti.
La Sardegna e la Puglia, sono candidate a passare dall’arancione attuale al Giallo. Mentre altre regioni, vedranno un peggioramento della condizione, riguardo alla mobilità, passando, al contrario dal giallo all’arancione: Molise, Abbruzzo, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento.
In tutto questo, la speranza è che le “varianti” inglese e brasiliana, non prendano il sopravvento, e riportino a chiusure più pesanti, in una situazione in cui, anche l’accesso alle vaccinazioni sta andando a rilento.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…