Autovelox%2C+nuova+sentenza+della+Cassazione+ne+dichiara+l%26%238217%3Billegittimit%C3%A0
quattromaniait
/2021/02/01/autovelox-nuova-sentenza-della-cassazione-dichiara-lilleggittimita/amp/
Notizie

Autovelox, nuova sentenza della Cassazione ne dichiara l’illegittimità

Partendo dal presupposto che i limiti di velocità sulle strade, vanno sempre rispettati, come del resto tutti i divieti imposti dal Codice della Strada, La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito, con una Sentenza, quando la multa può essere non pagata. 

Per tutti gli automobilisti, appassionati e non solo, uno dei rischi maggiori, è quello di essere immortalati a bordo del proprio veicolo, ad una velocità maggiore di quella consentita sul tratto di strada che si percorre. A volte i limiti di velocità imposti sono davvero esigui, anche su strade che, in totale sicurezza permetterebbero di essere percorse ad andature più sostenute.

Negli ultimi anni, sono spuntati Autovelox un po’ ovunque, anche e soprattutto nei centri urbani, dove ricordiamo, la velocità massima consentita per i veicoli è di 50 km/h. Oltre ai canonici “velox”, che venivano evitati grazie a sistemi gps in grado di segnalarli all’automobilista con largo anticipo, sono state inserite altre apparecchiature più moderne, in grado di calcolare la velocità media in determinati tratti di strada. Tutor e Virgilius, non lasciano scampo ai “furbetti” della frenata all’improvviso.

Potrebbe interessarti>>>Fermo amministrativo auto: quando non può essere iscritto.

Quando di può fare ricorso

Autovelox fisso (Pixabay)

L’ultima Sentenza a riguardo, ha stabilito una nuova “eccezione” per la quale è possibile fare ricorso, e quindi, non essere sanzionati da questi sistemi di rilevazione fotografica, controllati da remoto. Nello specifico, l’apparecchiatura che rileva l’infrazione, non solo deve essere in regola con le normative comunitarie, ma deve essere riportato, nel verbale di contestazione, il modello, l’anno di costruzione, la ditta produttrice e il collaudo effettuato.

Quest’ultimo punto è fondamentale per la nuova Sentenza, l’apparecchio, per essere considerato attendibile, deve essere “revisionato” ogni anno da un centro Accredia, o dalla casa costruttrice, se questa è certificata, però, ISO 9001/2000.

Quindi, se sul verbale di contestazione, non trovate tutti questi dati, si può fare ricorso al Giudice di Pace, per far dichiarare nulla la sanzione. Mentre prima era possibile la contestazione solo nel caso l’autovelox non fosse tarato, o non conforme, oggi, si può contestare anche se non è specificato quale ente ha verificato l’apparecchio e se quest’ultimo sia o meno accreditato per poter svolgere questo tipo di operazione.

RobertoT

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

24 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago