Notizia recente quella del ritorno della supercar, che ha fatto, dei viaggi nel tempo, la sua prerogativa. DMC si ripresenterà sul mercato con la versione elettrica, ma già oggi si può acquistare la versione originale degli anni ’80.
Il vero nome dell’auto è DMC-12, ma tutti la ricordiamo come la macchina del tempo del dott. Brown e Martin McFly nel famoso film del 1985 “Back to the Future”. In quell’anno la DeLorean Motor Company era già fallita, ma l’uscita del capolavoro di Zemeckis le diede una nuova vita.
Il modello fu prodotto, in circa 9.000 esemplari dal 1981 al 1983, negli stabilimenti in Irlanda del Nord e grazie anche a contributi economici importanti del governo inglese. Il design è tutto italiano, e porta la firma di Italdesign di Giorgietto Giugiaro, che ha realizzato l’auto partendo dal progetto della Lotus Esprit.
Tra le caratteristiche più esclusive, troviamo la carrozzeria in acciaio non verniciata e l’apertura delle porte ad ali di gabbiamo. Nessuna novità importante per il motore, che era un PRV 6 cilindri da 2850 cc, in grado di erogare soli 130 cavalli. Disponibile sia con cambio automatico che manuale a 5 marce (la maggior parte furono vendute “manuali”).
Il comfort, all’interno dell’auto, era garantito da buone finiture e da: interni in pelle, volante regolabile, aria condizionata, vetri elettrici, Impianto stereo, e poco altro, mentre il cambio automatico era opzionale. Il prezzo negli anni 80 era di circa 25.000 dollari.
Potrebbe interessarti>>>Super car, meglio conosciuta come Kitt, l’auto parlante in vendita all’asta.
Ora, per tutti gli appassionati di questa auto, oppure del film che la vede protagonista, c’è la possibilità di acquistarla all’asta da Bringatrailer.com, famosa casa che spesso tratta modelli anche appartenuti a personaggi famosi come Elvis Presley o Shaquille O’Neal.
La vettura in vendita, è un esemplare del 1982, unico proprietario dal 1983, che ha percorso solo circa 21.000 km. La DMC-12 in vendita, è stata totalmente restaurata nel 2020, dopo un lungo periodo in cui era stata ferma in garage. Le condizioni sono davvero eccellenti, ed al momento, a 5 giorni dalla chiusura dell’asta, il prezzo, con 6 offerte è arrivato a 25.000 dollari.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…