La+berlina+pi%C3%B9+veloce+del+mondo%2C+imbattuta+per+15+anni.
quattromaniait
/2021/01/31/berlina-piu-veloce-del-mondo-per-15-anni/amp/
Notizie

La berlina più veloce del mondo, imbattuta per 15 anni.

Tra la metà degli anni ’80 e gli inizi dei ’90, la crescente richiesta di auto performanti, ed il fermento ingegneristico delle case produttrici di automobili, ha dato vita a dei veri e propri Frankenstein Jr. travestiti da veicoli a quattroruote. 

All’epoca, spopolavano le berline tre volumi, simbolo di una borghesia benestante in un paese in cui, l’economia viveva il suo periodo d’oro.

Artefice del primo, e forse più carismatico “mashup”, fu Lancia, che, nel 1986, sbalordì il mondo intero, con l’uscita della Thema 8.32, meglio nota come Thema Ferrari. L’ammiraglia italiana, venne messa in commercio, dotata di un motore della casa di Maranello.

Subito, la Ford, si lancio in un operazione analoga, dotando la sua berlina di punta, di un motore Cosworth da far mancare l’aria ad ogni cambio marcia.

Infine, e, per la serie: gli ultimi saranno i primi, Gneral Motors, volle esagerare.

Potrebbe interessarti>>>Auto d’epoca a Km zero, alcune costano più di un elicottero nuovo

Opel Omega Lotus

opel omega lotusopel omega lotus
Opel Omega Lotus (Flickr)

Presentata nel 1989, e commercializzata l’anno dopo, la “berlinona” TedeAmericana, ha rappresentato la rivoluzione di un segmento, che, fin a quel tempo prima, veniva considerato, alla stregua di una “familiare”, trasformandosi in una vera e propria super car.

Agguerrita non solo meccanicamente, ma anche telaisticamente, sempre mantenendo, però, quell’eleganza e quel comfort degno di una vettura 4 sportelli di un certo “peso”. 

Potrebbe interessarti>>>Le piccole TURBO che hanno fatto sognare i ragazzi degli anni ’80 e ’90

Opel fuori e Lotus sotto al cofano

Interni Opel Omega Lotus (Flickr)

Aprendo il vano motore, già solo a leggere la scritta Lotus in rosso corsa sul coperchio, provocava un certo timore reverenziale. Sentirla in moto poi, era una goduria per le orecchie degli appassionati: un “bestione” 6 cilindi di 3.600 cc con 4 valvole per cilindro.

Due enormi turbine Garret con doppio intercooler di raffreddamento. Seppur il peso non fosse piuma, la potenza era impressionante, pari a 377 cavalli a 5.500 giri, e la velocità massima, il suo vero punto di forza. Signori, con 283 km/h di punta, ed un’accelerazione da zero a 100 di poco superiore ai 5 secondi, non esisteva, all’epoca, Ferrari o Porsche Turbo che potessero competere  con la Omega.

Motore Opel Omega Lotus (Flickr)

Non a caso, fu incoronata nello stesso anno della sua comparsa sul mercato, la BERLINA PIU’ VELOCE DEL MONDO, ed è stata crediamo, l’unica nella storia, ad aver conservato questo primato per ben 15 anni, fino all’arrivo della Bentley Contiental Flying Spur nel 2005.

Interni Opel Omega Lotus (Flickr)

Gli interni erano completi ed eleganti, e non mancava proprio nulla per gli optional dell’epoca. L’altra particolarità della Opel Lotus, risiedeva nell’unico colore disponibile messo a disposizione per i 950 esemplari prodotti, un verde inglese molto scuro.

Opel Omega Lotus (Flickr)

Il prezzo di listino per questo missile, era di 115 milioni di Lire, che, convertito in euro, ammonterebbe a circa 60.ooo euro. Ad oggi, come ogni mito che si rispetti, per acquistare uno dei pochissimi esemplari in vendita sul mercato dell’usato, ne occorrono circa 20.000 in più rispetto a quelli che servivano nel 1990 per comprarla nuova.

RobertoT

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

23 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago