Mobilit%C3%A0+sostenibile%2C+il+treno+ecologico+che+corre+pi%C3%B9+forte+di+un+boeing+737
quattromaniait
/2021/01/25/treno-piu-veloce-dell-aereo/amp/
Categories: Notizie

Mobilità sostenibile, il treno ecologico che corre più forte di un boeing 737

Si diffonde sempre di più l‘esigenza di salvaguardare l’ambiente cercando nuove soluzioni, eco sostenibili, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti, dannose per l’uomo e la natura.

Furgoni Amazon Prime (Flickr)

A tal fine, alcune aziende del settore logistico e dei trasporti, si stanno impegnando per sviluppare nuovi progetti, orientati verso una mobilità sostenibile. Sappiamo che, la causa principale dell’inquinamento ambientale ed acustico, è legata proprio al trasporto su strada, ed al traffico congestionato nei centri urbani.

Il compito di ogni cittadino, è quello di contribuire al mantenimento di un ambiente sano, nel modo più semplice, utilizzando mezzi alternativi, come biciclette, o veicoli a zero emissioni.  Questi piccoli veicoli, sono maggiormente utilizzati, in città e paesi del nord Italia, dove lo stimolo, è dato anche dai continui aggiornamenti a livello urbanistico, che ne agevolano, e ne rendono piacevole l’utilizzo.

Potrebbe interessarti>>>Quando il contadino diventa HI TECH, grazie al trattore Monarch

Il super treno che batte l’aereo

Presentazione Hyperloop (Flickr)

Creare un business sostenibile, non è semplice, ma, di certo, non impossibile. Molte filiere, si stanno orientando verso mezzi alternativi, per il trasporto di passeggeri e merci. Il colosso Amazon, tra poco farà partire i suoi nuovi furgoni elettrici per le consegne.

Un’italiano poi, che ha fatto fortuna negli USA, sta portando in Italia, una nuova frontiera del trasporto, già realizzato in altre parti del mondo.  Si tratta del progetto Hyperloop, definito il treno ”supersonico”, capace di raggiungere i 1.223 Km/h di velocità massima, utilizzando la “levitazione magnetica passiva”. Attraverso nuove strutture sotterranee, composte da tubi a bassa pressione, in cui  il treno viene spinto da motori lineari a induzione, e compressori d’aria, sostituirà completamente la vecchia “rotaia”.

Questo progetto verrà per il momento utilizzato per collegare Milano con il suo aeroporto principale, e con la sua velocità impressionante, potrà percorrere circa 20 km in 60 secondi, senza utilizzare nessun tipo di carburante.

Se questa iniziativa dovesse prendere piede, il futuro degli spostamenti aerei sarebbe davvero a rischio, perché queste “capsule” sotterranee, oltre a garantire un comfort elevato rispetto agli aeromobili, possono viaggiare a velocità più sostenute senza inquinare. Basti pensare che un Boeing 737 di linea arriva ad una velocità di crociera di “solo” 926 km/h, contro gli oltre 1.000 km/h dell’Hyperloop.

RobertoT

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

19 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

20 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

21 ore ago