Nel prossimo futuro, uno dei mestieri più genuini ed essenziali del mondo, subirà un cambiamento legato ai tempi. Il contadino, probabilmente non sarà più rappresentato da quella figura con abiti da lavoro, ma da nuovi “manovali” in giacca e cravatta. La rivoluzione inizia oggi con il trattore della Monarch.
La Monarch è un’azienda con base in America, ma con cuore italiano, dato che uno dei fondatori è Carlo Mondavi, figlio e nipote di famosi produttori vinicoli, che proprio negli States hanno sviluppato il loro impero. Il trattore sviluppato dall’azienda è il primo al mondo totalmente elettrico, con funzioni di lavoro intelligente molto avanzate, che prevedono sia la guida autonoma (tipo Tesla per capirci) che alcune funzioni come quella denominata “ombra”, in cui il mezzo segue passo passo il lavoratore nei campi senza che alla guida ci sia nessuno.
L’innovativo veicoli dei campi è dotato della trazione 4×4, e spinto da una batteria in grado di durare 10 ore e per essere ricaricata completamente gliene servono 4/5; la potenza è di 75 cavalli. Il prezzo assolutamente competitivo per un macchinario del genere, ha visto già il sold out delle prenotazione (listino di circa 50.000 dollari).
La particolarità ulteriore, è che il mezzo è comandabile anche da remoto tramite un applicazione, e, grazie alla visuale delle telecamere a 360 gradi, l’operatore potrà “lavorare” da casa, con la possibilità di programmare anche più di un veicolo alla volta.
Potrebbe interessarti>>>Mole Urbana, elettrica italiana 100% ecologica anche nei materiali.
Tra i tanti sportivi “ecologisti” e non che hanno dedicato un messaggio o una testimonianza al prodotto, troviamo il Re del Drifting ed ex rallysta Ken Block, che sul suo profilo Instagram, si è complimentato con il suo amico italiano che produce il trattore, sicuramente non sarebbe male vedere il divo del testa coda alle prese con l’off-road a bordo del mezzo da lavoro elettrico.
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…