La+%26%238220%3BPapamobile%26%238221%3B+negli+ultimi+50+anni%2C+in+Vaticano+preferiscono+le+4%26%23215%3B4.
quattromaniait
/2021/01/14/la-papamobile-in-vaticano-meglio-4x4/amp/

La “Papamobile” negli ultimi 50 anni, in Vaticano preferiscono le 4×4.

Come tutti noi, anche il massimo esponente della Chiesa Cattolica, per gli spostamenti via terra, di norma utilizza l’automobile, ma com’è cambiata, la “mobilità” ecclesiastica in mezzo secolo?

Fiat Nuova Campagnola “Papamobile” (Pixabay)

Già dai primi anni del ‘900, la diffusione delle automobili, cambiò il modo di spostarsi e le abitudini dell’umanità, e da questa innovazione, non fu indenne la Chiesa, e il suo massimo rappresentante. Così, a partire dal 1909, iniziò un lento cambiamento, che vedeva il “pensionamento” della Sedia Gestatoria, in favore dell’automobile. Per molti di quegli anni, tutte le case produttrici di automobili, facevano a gara per “omaggiare” il Santo Padre della propria vettura di punta, ma, i Papi che si susseguirono, non ne fecero mai un utilizzo importante. La svolta avvenne a metà degli anni ’70, con Paolo VI che, in occasione del Giubileo, si presentò in Piazza San Pietro, tra i fedeli, con una bianchissima Toyota Land Cruiser appositamente allestita, per fornire ai fedeli un’ottima visibilità dell’ecclesiastico.

Potrebbe interessarti>>>Fiat Panda 4×4, il primo mini suv della storia

Giovanni Paolo II e la “Papamobile”

Range Rover 110 “Papamobile” (Wikipedia)

Fu proprio Wojtyła a segnare una doppia svolta nella storia delle vetture vaticane, essendo stato il primo ad usarle in maniera più costante rispetto alla sedia papale, e facendo “ribattezzare” dai fedeli, la sua vettura, con il nomignolo (a lui però non gradito) di “Papamobile”. Il Papa che tutti ricordiamo con grande affetto per il suo carattere mite e le sue opere d’amore, ha continuato ad utilizzare la 4×4 Toyota dei suoi predecessori, affiancandola, nel 1980,  da una Fiat Nuova Campagnola, sempre appositamente allestita e totalmente aperta, per garantire un’ottima visibilità del sacerdote nelle occasioni tra i fedeli. Proprio a bordo di quest’ultima fuoristrada, nel 1981, Giovanni Paolo, fu vittima del vile attentato che tutti ricordiamo, in Piazza San Pietro, quando fu raggiunto da colpi di arma da fuoco mentre benediva la folla dal pianale allestito della Fiat “vaticana”.

Potrebbe interessarti>>>Defender, la “vecchietta” Range Rover che non smette di farsi guardare

Le auto del Santo Padre dopo il 1981

Mercedes ML 430 “Papamobile” (Wikipedia)

A seguito dell’attentato alla vita Giovanni Paolo, la sicurezza del Vaticano, decise di rimodulare il prototipo di vettura da utilizzare negli spostamenti e nelle celebrazioni, progettando un cabina in vetro blindato da applicare sul pianale posteriore della futura auto di Sua Santità. Fu così, che si aggiunse al parco veicoli della Chiesa, una Mercedes-Benz 230 G e una Land Rover 110, entrambe anti-proiettili, anche se, almeno per le celebrazioni interne a San Pietro, il sacerdote polacco continuò, per su espressa volontà ad utilizzare la Campagnola aperta, per avere un contatto con i fedeli che non fosse disumanizzato da un vetro. Nel 2002, tutte queste auto, vennero sostituite e riposte all’interno del reparto carrozze dei Musei Vaticani, e subentrò una Mercedes ML 430, in uso fino al 2012, che ha accompagnato anche il pontificato di Benedetto XVI.

Francesco e il voto di povertà

Ford Focus con a bordo Papa Francesco (Google)

L’avvento di Francesco, ha nuovamente rimodellato l’utilizzo dell’auto in Vaticano, l’argentino infatti, noto per la sua propensione alla vicinanza agli ultimi ed ai poveri, ha espressamente bandito, se non strettamente necessario, l’uso di berline di “lusso” o fuoristrada appositamente preparati per l’alta carica della Chiesa, facendosi vedere, più volte sui sedili posteriori di una semplicissima Ford Focus seconda serie di colore blu.

Da sottolineare, che di auto papali, in realtà ce ne sarebbero un’infinità da elencare, perché oltre a quelle descritte, troviamo tutte le “ammiraglie” di rappresentanza, e soprattutto, tutte le varie auto, autobus e mezzi speciali messi a disposizione dei Papi nelle trasferte, dai vari paesi ospitanti.

RobertoT

Recent Posts

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 minuti ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

1 ora ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

3 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

4 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

5 ore ago

Toyota, maxi richiamo in vista: mazzata per il colosso giapponese, hanno un problema

E’ incredibile come un piccolo errore nel montaggio di una vettura possa diventare una macchia…

7 ore ago